PROVA D'ORCHESTRA
di Manrico Bacigalupi
S'accordan l'istrumenti:
Il Flauto con il LA,
la Tromba con un SI,
risponde il Corno in FA,
più in fondo, il SAX in MI.
Borbotta il Bombardino
in scala Sol Maggiore:
I trilli del Clarino...
l'assolo del Tenore.
Di note è un rimbalzello:
chi sal tutto d'un fiato
chi, invece, scende snello.
La Batteria con Piatto
( risuona pure quello !)
Le Crome, le Biscrome;
in chiave, gli "accidenti",
( le note cambian nome,
bisogna stare attenti !)
La Tuba, trombonando,
ti segue col suo basso,
ma guai se , scantonando,
ti manda fuori passo !
Sul podio, ascolta e tace
il vecchio, buon Maestro.
Sorride al suon che nasce
qua e là da nuovo estro...
Un ticchettio s'avverte
su tutto il tramestio:
il suon della bacchetta
che batte sul leggio.
Silenzio ! A destra e a manca...
s'attacca col "levare"...
la musica che incanta...
la prova ha da iniziare !
GLOSSARIO:
"Accidenti" Alterazioni musicali ( diesis-bemolli);
" le note cambian nome" Licenza poetica ( le note, in presenza di alterazioni, aumentano o diminuiscono di un semitono);
" In chiave": s'intende che all'inizio del pentagramma, sopra alla chiave musicale vengono segnate le alterazioni "accidenti"
*******************
Commenti:
Epitteto Eubulide: Forse non tutti i lettori affezionati di questa bacheca sanno chi è Manrico Bacigalupi, ora anche Cavaliere della Repubblica per meriti culturali.
Manrico, tra le mie amicizie fb di prima data, è un musicista e provetto per giunta.
Lui suona la tromba da piccolo dio, incantando con i suoi assolo e platee e social network.
Tra l'altro lo pregherei di ripostare una sua precedente performance già in fb e poi seppellita nel buco nero infernale delle nostre pagine.
Come nota di colore: lo sapete che Manrico quando fa manutenzione fa bere il latte alla sua fedele tromba per mantenerne elastico e limpido il timbro?
Ve l'ho detto, così siete a giorno anche di questo.
Ma poi è anche un apprezzatissimo direttore d'orchestra locale, in quel di Portoferraio ( Isola d'Elba ), ove vive giorni sereni e impegnati, circondato dal nostro bel Tirreno.
Ecco svelato l'arcano: la sua conoscenza delle note, del rigo, dello spartito e degli strumenti è dovuta alla sua professionalità riconosciuta, non è semplice arida esercitazione di stile poetico.
Leggendo questa lirica ci pare di vederlo al lavoro.
Prove su prove, fino alla perfezione.
Una < Prova d'orchestra > che richiama in tono accattivante il famoso film felliniano del 1979.
I settenari sembrano danzare come note allegre in una ballata minima ( verso breve ), talora in ritmo sfrenato talora compassato e contenuto.
Il tutto in un'atmosfera surreale di sonorità musicali disomogenee, tra sovrapposizioni e contrasti sonori.
Poi un ticchettìo leggero di richiamo sul leggìo, la bacchetta alzata e lo sguardo spaziante del direttore: un silenzio attento tutt'intorno e la prova d'orchestra prende avvio.
Eccezionale: musica e poesia, un'accoppiata vincente.
Come solo i veri artisti sanno fare.
Siddharta
di Manrico Bacigalupi
S'accordan l'istrumenti:
Il Flauto con il LA,
la Tromba con un SI,
risponde il Corno in FA,
più in fondo, il SAX in MI.
Borbotta il Bombardino
in scala Sol Maggiore:
I trilli del Clarino...
l'assolo del Tenore.
Di note è un rimbalzello:
chi sal tutto d'un fiato
chi, invece, scende snello.
La Batteria con Piatto
( risuona pure quello !)
Le Crome, le Biscrome;
in chiave, gli "accidenti",
( le note cambian nome,
bisogna stare attenti !)
La Tuba, trombonando,
ti segue col suo basso,
ma guai se , scantonando,
ti manda fuori passo !
Sul podio, ascolta e tace
il vecchio, buon Maestro.
Sorride al suon che nasce
qua e là da nuovo estro...
Un ticchettio s'avverte
su tutto il tramestio:
il suon della bacchetta
che batte sul leggio.
Silenzio ! A destra e a manca...
s'attacca col "levare"...
la musica che incanta...
la prova ha da iniziare !
GLOSSARIO:
"Accidenti" Alterazioni musicali ( diesis-bemolli);
" le note cambian nome" Licenza poetica ( le note, in presenza di alterazioni, aumentano o diminuiscono di un semitono);
" In chiave": s'intende che all'inizio del pentagramma, sopra alla chiave musicale vengono segnate le alterazioni "accidenti"
*******************
Commenti:
Epitteto Eubulide: Forse non tutti i lettori affezionati di questa bacheca sanno chi è Manrico Bacigalupi, ora anche Cavaliere della Repubblica per meriti culturali.
Manrico, tra le mie amicizie fb di prima data, è un musicista e provetto per giunta.
Lui suona la tromba da piccolo dio, incantando con i suoi assolo e platee e social network.
Tra l'altro lo pregherei di ripostare una sua precedente performance già in fb e poi seppellita nel buco nero infernale delle nostre pagine.
Come nota di colore: lo sapete che Manrico quando fa manutenzione fa bere il latte alla sua fedele tromba per mantenerne elastico e limpido il timbro?
Ve l'ho detto, così siete a giorno anche di questo.
Ma poi è anche un apprezzatissimo direttore d'orchestra locale, in quel di Portoferraio ( Isola d'Elba ), ove vive giorni sereni e impegnati, circondato dal nostro bel Tirreno.
Ecco svelato l'arcano: la sua conoscenza delle note, del rigo, dello spartito e degli strumenti è dovuta alla sua professionalità riconosciuta, non è semplice arida esercitazione di stile poetico.
Leggendo questa lirica ci pare di vederlo al lavoro.
Prove su prove, fino alla perfezione.
Una < Prova d'orchestra > che richiama in tono accattivante il famoso film felliniano del 1979.
I settenari sembrano danzare come note allegre in una ballata minima ( verso breve ), talora in ritmo sfrenato talora compassato e contenuto.
Il tutto in un'atmosfera surreale di sonorità musicali disomogenee, tra sovrapposizioni e contrasti sonori.
Poi un ticchettìo leggero di richiamo sul leggìo, la bacchetta alzata e lo sguardo spaziante del direttore: un silenzio attento tutt'intorno e la prova d'orchestra prende avvio.
Eccezionale: musica e poesia, un'accoppiata vincente.
Come solo i veri artisti sanno fare.
Siddharta
Nessun commento:
Posta un commento