giovedì 28 luglio 2016

ADDIO MIEI VERDI PASCOLI
***di Pietro ZURLO***

Addio miei verdi pascoli
che un dì senza cavezza
io pascolavo libero,
provando tanta ebbrezza.

Oh, come tutto vola…
me lo rammento ancora
qual fior di gioventù
ce steva ’ncuollo a mme!.
Mo’ basta ’e fa nu passo,
pe ’scunucchià int’e ccosce;
mi sento un pesce lesso
e m’attanaglia ’angoscia.
Addio di ciglia i battiti
che mi facean sognare,
le labbra rosso porpora
da suggere e baciare.
E mo, chi ’e vasa cchiù
stimusse curalline…
tant’uòcchiebelle e fine
nun songochiù pe’ mme?
Oh! Come tutto pende
da questo vecchio corpo!
Pellecchie’a tutt’e pparte
io vedo penzolar!
Penzateche ’a matina,
pe’mme ’nfilà ’o cazòne,
pare’na ballarina
em’aggia mantenè.
Oh anni miei fulgenti
voi eravate un faro
per navi e bastimenti:
mo’chi me guarda cchiù?
Ma infine mi imbelletto,
mi lavo i denti finti
e coi capelli tinti
vorrei poter uscir.
Ma devo superare
la visita ’e muglierma
ca guarda ’a sotta e ’a coppa,
apprimma’e me fa’ ascì.
Tant’è che quacche vvota
ca mme vo’ fa’ cagnà;
nce dico: aggio pazziato…
Marì Nun jesco cchiù!!!
*************************************
* Epitteto:
Una miscellanea di vernacolo e di italiano.
Da impazzire letterariamente.
Mica è facile farsi prendere da due linguaggi contemporaneamente sotto la spinta della spontaneità e delle regole.
In questa lirica si avverte la naturalezza dei discorso, che si dipana or nell'una or nell'altra forma.
Anche il messaggio volge dal tono esaltato sul passato a quello dimesso e sconfortato del presente.
Una condizione psicofisica che si colora dal melanconico al compiaciuto.
In genere l'eroe di un tempo si ritira a scrivere le proprie memorie, convinto dell'unicità dell'esperienza vissuta.
Qui don Pietro fissa stupito la diversità dei due stati di vita in sì breve lasso di tempo.
Forse il suo grido è di sorpresa, perchè giunto alla discesa impreparato alla dura realtà della senescenza.
Non ci ha ancora fatto il callo: < le labbra rosse porpora da suggere e baciare > sono ora pane per altri denti sani e forti...
Animo tuttavia, c'è il sergente di ferro ( ... la muglierina ) che ci passa in rivista e se non si è a posto ci mette in consegna.
Spontaneità, sogni e realtà, le cifre che caratterizzano la proposta in lettura.
La chiusa quasi un sigillo di protesta.
Complimenti.
Barabba.

Nessun commento:

Posta un commento