NNAMMURATELLA MIA...
***di Pietro ZURLO***
-con commento di EPITTETO-
Nnammuratella mia, frunnella doce,
si sto cu te me sento mparaviso;
pe' nu vasillo tujo, pe' nu sorriso,
muresse comme a chi muresse 'ncroce.
Sto suffrenno pe' tte notte e ghiuorno
pe' tte 'nfama ca nun sì sincera;
si nun viene cu mme chesta sera
chistu core nun po' arrepusà!
Nnammuratella mia nun me lassà,
cademe 'mbraccio e po' fatte vasà.
***di Pietro ZURLO***
-con commento di EPITTETO-
Nnammuratella mia, frunnella doce,
si sto cu te me sento mparaviso;
pe' nu vasillo tujo, pe' nu sorriso,
muresse comme a chi muresse 'ncroce.
Sto suffrenno pe' tte notte e ghiuorno
pe' tte 'nfama ca nun sì sincera;
si nun viene cu mme chesta sera
chistu core nun po' arrepusà!
Nnammuratella mia nun me lassà,
cademe 'mbraccio e po' fatte vasà.
Nammuratella mia facimmo pace,
'o ssaje ca si me lasse me ne moro;
t'aggio tenuta sempe 'ncopp'o core,
pecché antrasatta mo' me vuò lassà?
Io nun saccio si campo o si mòre,
'ncapo tengo doje male penziere
e nun saccio si mille parole
pònno farte addu me' riturnà.
Nnammuratella mia nun me lassà,
vieneme 'mbraccio e strigneme accussì.
***********************
Epitteto Eubulide:
Una lirica d'amore non è mai datata. E' un canto che si perde nel tempo, antico ed insieme attuale. E' inutile indagare l'epoca in cui è stata scritta, a chi si rivolge, ecc. Esiste e basta. Essa ferma nel tempo una sensazione, un fatto, ricchi di significato emotivo. Un attimo nell'economia dei sentimenti. Come nello yin e yang orientale, un avvicendarsi di conquista e di perdita, di gioa e sofferenza. In costante equilibrio. Don Zurlo si muove con taglio sapiente. La capacità cioè di riproporre pensieri vecchi di sempre come se fossero nuovi e mai sentiti. Ogni innamorato pare il solo rapito dagli struggimenti d'amore: è l'astuzia di Dio, quella di stravolgere le menti fino alle allucinazioni di coppia. Siamo tutti, ad ogni età, degli Orlando e Angelica...
'o ssaje ca si me lasse me ne moro;
t'aggio tenuta sempe 'ncopp'o core,
pecché antrasatta mo' me vuò lassà?
Io nun saccio si campo o si mòre,
'ncapo tengo doje male penziere
e nun saccio si mille parole
pònno farte addu me' riturnà.
Nnammuratella mia nun me lassà,
vieneme 'mbraccio e strigneme accussì.
***********************
Epitteto Eubulide:
Una lirica d'amore non è mai datata. E' un canto che si perde nel tempo, antico ed insieme attuale. E' inutile indagare l'epoca in cui è stata scritta, a chi si rivolge, ecc. Esiste e basta. Essa ferma nel tempo una sensazione, un fatto, ricchi di significato emotivo. Un attimo nell'economia dei sentimenti. Come nello yin e yang orientale, un avvicendarsi di conquista e di perdita, di gioa e sofferenza. In costante equilibrio. Don Zurlo si muove con taglio sapiente. La capacità cioè di riproporre pensieri vecchi di sempre come se fossero nuovi e mai sentiti. Ogni innamorato pare il solo rapito dagli struggimenti d'amore: è l'astuzia di Dio, quella di stravolgere le menti fino alle allucinazioni di coppia. Siamo tutti, ad ogni età, degli Orlando e Angelica...
Nessun commento:
Posta un commento