***di Pietro ZURLO***
N’atu cumpagno è muorto e sse nne va’…
steva all’ospizzio, addò ll’hanno mannate,
nepute, nore ’e ffiglie indaffarate,
pecché rint’a famiglia steva ’e cchiù.
Povero Ciccio, cumpagniello mio…
stevemo ’e casa rint’a stessa strata;
nc’immo spartute ’e suonne, ’e sseducate…*1)
da pate e ffrate de’ li nnammurate.
Po' doppo, da spusate, n’ata vita…
muglierma cu ’a mugliera s'è tuzzata…*2)
e ggià se sape in casa chi cumanna,
pe’ cchestu ccà, cchiù nun ce frequentammo.
Mo stammo ccà pe’ ll’urdemo saluto…
cumpagne e ccumpagniell’e gioventù;
na zenniata a uno...a nn’ato ’o strigne ’a mano…
so’ ttutte vicchiarielle comme a mme!
Pure int’a chiesia ce guardammo ’nfaccia…
p’’e ggiuvene nuje simmo scanusciute,
sti quatte gatte, sti sopravvissute!
’O prevete, marpione, emancipato…
ce guarda…na ggirata a llu tavuto…
nun spenne na parola…pe’ chi ’a dice?
Appena na preghiera, ’o segno ’e croce
e ampresso ampresso piglia e bbenedice!!!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
*1)-sseducate= inseguimenti da parte dei parenti;
*2)-tuzzata= scontrata, per punti di vista che non combaciavano!
************************************************************
EPITTETO:
Sei strofe dense di significato che raccolgono i come e i perchè della vita.
Non basterebbe un tomo alto così per specificare le alterne vicende di un'esistenza.
Don Pietro le riassume in pochi tratti salienti, in cui il lettore si riconosce suo malgrado.
Tutto vero, tutto drammatico e pure grottesco nell'assurdo scorrere degli eventi.
Con ricordi e circostanze che si affollano e premono alla mente del Poeta.
Nell'aridità religiosa dell'ultimo saluto, frettoloso e anonimo.
Don Pietro, maestro di vita che sa racchiudere in pochi versi magistrali il dolore e la compostezza per una perdita a cui è doveroso presenziare.
Chissà, un segnale di quello che potremmo aspettarci a nostra volta...
Bravissimo, Santippe in Epitteto.
Nessun commento:
Posta un commento