lunedì 27 giugno 2016

VICO SULAGNO
***di Pietro ZURLO***
***
Vico sulagno d’’o paese mio...
addò na vòta stive chino ’e vita;
quanta barcune chin’e panne spase,
quanta figliole ’ncoppo a ss’affaccià.
***
E tanta criarturielle mmiez’a via...
me l’allicòrdo comme fosse aiere;
senza rummore, senza maje na màchena
e tutte mmiez’a strata pe’ jucà.
***
Po’ doppo ’a ’uerra triste era ‘o ccampà,
però pe’ tutte steva ’o ffaticà;
e appena me facette grussiciello
dint’a putèca jette pe’ ’mparà.
***
Educazione assaje: ce steva ‘o masto...
che ’a pretennèva cu nu scuppulone;
e zitto t’iva stà ca si parlave...
doppo acchiappave ’o riesto pe’ lezzione!
***
E chisto succereva a tutte quante...
tutt’e cumpagne mie d’’a gioventù.
Chi jette a ffa ’o tubbista, chi ’o ferraro,
chi ’o varviere, ’o sarto, o lu scarparo.
***
Io jette int’a Finanza e nun ’o ssaccio
si songo juto buono oppure no’;
ma ’o fatto è stato che me ne so’ ghiuto...
però ’e ricuòrde mie ’e ttiene tu!
***
Vico sulagno, mo’ staje zitto e muto...
nun campe chiù, ‘e te se so’ scurdate;
’a gente, tutte mo’ t’hanno lassato,
purtannese ’e ricuòrd’e gioventù!
***
Mo’, quanno vengo pe’ tte visità...
vaco stunato, forse pe’ ll’aità;
e guardo, e giro e trovo quacche amico,
nu viècchio amico, viècchio comme a me!

*******************************
Epitteto:
Diciamocelo chiaramente, don Pietro quando parla e scrive pare lo faccia sempre in poesia.
Una sorta di abito mentale che non l'abbandona mai, sia che si tratti di letteratura che di vita quotidiana.
Ma ci sono volte, come questa qua, dove il linguaggio diventa lirica.
Sarà che si sente ispirato dai luoghi aviti sarà che di tanto in tanto sortisce un gioiello, fatto sta che anche stavolta si è superato.
Qui c'è tutto: la nostalgia del passato, il quotidiano di un vico un tempo affollato, in fermento e pieno di vita, la scuola sul manesco per i bricconcelli, la scelta lavorativa, l'emigrazione e quant'altro.
In un quadro sintetico dai colori forti e appassionati.
E sullo sfondo di un mondo di vivere semplice e solidale, la sovrapposizione della frenetica sarabanda dell'oggi.
Con l'occhio alla disperata ricerca di un vecchio amico, di un qualcosa rimasto legato ai ricordi di un tempo.
Quando don Zurlo è ispirato, la sua lirica canta e danza tra versi e strofe, in un susseguirsi scorrevole di immagini a raffica.
Ed io che mi commuovo con l'adorata Santippe al suo declamare poetico.
Bravissimo, Epitteto.

Nessun commento:

Posta un commento