sabato 18 giugno 2016

QUANNO ALLATTE 'O CRIATURO
***di Pietro ZURLO***
Te guarda pe' gulio 'o criaturo...
'ntramente zuca sta zezzella doce;
e io guardanno chillo abbeveraturo(1)
guardo e mme 'ncanto e ppo me sento 'mpace.

Io nun 'o ssaccio tu comme te siente,
quann'o criaturo allatte 'mpietto a tte;
songo sicuro ca sient'e turmiente,
me guarde e ll'uòcchie 'e ttiene comme a cchè!
Ma aggi'aspettà pecché chillu birbante...
nce piace a zizza e ss'è 'ntalliato(2) llà;
si pure tu 'a pietto 'o bbuò staccà...
chillo nun vvò...e attacca a ppiccià.(3)
E a mme 'o mal'e capa sempe cresce...
-Zitto me staje dicenno...vo' durmì!!!!
(1)Abbeveraturo= Abbeveratoio ,
(2)'Ntalliato=Da indugiare, attendere,
(3)A ppiccià=Piangere, frignare.
**************************
EPITTETO:
La maternità è sempre stata decantata nei secoli dall'iconografia ufficiale.
Don Pietro ci prova con la poesia, che in questo caso può a ragione ben definirsi lirica per l'intensità delle immagini.
L'Autore sa cogliere i momenti dell'allattamento con occhio attento e commosso.
Il rapporto madre-neonato è certamente un aspetto magico della natura, che privilegia la nutrizione ai fini della sussistenza generazionale.
Sul tutto forse anche una briciola inconscia di erotismo, a ricordo dell'emotività corpo-suzione dei primordi necessariamente fisiologici.
Assai curata e centrata anche la forma letteraria, nello stile essenziale del Nostro.
Ottima/mente, Alcibiade

Nessun commento:

Posta un commento