di Vincenzo De Bernardo
Ho avuto nu diverbio con mio figlio
ma, a mme, sembrava solo nu cunsiglio,
anche se a tutt’’e figli, è accussì:
sanno già tutto e nun stanno a sentì.
Ma me pareva na cosa normale:
-“ Nun correre pecchè te può fa male,
pe’ mmiez’’a via, evita ‘e discussione,
anche si tu avisse avè ragione,
ca nun se sà cu chi s’ave a che fa,
pirciò, io te cunsiglio ‘e lascià sta!”-
- “ Papà, me tratte comme a nu guaglione,
pecchè me dici sempe ‘e stessi ccose?”-
- “ Va bè, mò, me sto zitto, c’hai ragione...”.
ma si nun s’arritira, nun riposo!
E, po’, na voce, chiara, dint’’e rrecchie:
-“ Nun t’angustià, è normale, ca si’ viecchio....,
so’ ccose c’ogni genitore fa...”-
me pare, chella voce era ‘e papà!
*************************************
Epitteto Eubulide:
Endecasillabi rigidamente canonici nella loro quantità, cadenza, tono, musicalità, e per di più in vernacolo.
Segno di una padronanza estetica invidiabile di lungo corso.
Ma è soprattutto nel messaggio che noi genitori ci riconosciamo appieno.
L'ansia e la preoccupazione dell'esperienza da un lato, la sicurezza aleatoria di chi ha tanti anni da spendere dall'altro.
L'esistenza forse si consuma anche fra questi due poli, in un'alternanza comportamentale in perfetto equilibrio.
Da sempre.
La leggerezza preoccupata del dialogo copre tre generazioni, con una voce fuori campo che nasce da una coscienza percettiva.
Cioè la stessa raccomandazione degli avi che si trasmette di prole in prole.
Ci riconosciamo tutti in questi versi, la cui ricchezza espressiva denota una mano letteraria esperta come non mai.
Concludere elogiativamente il commento appare a questo punto del tutto superfluo.
Epitteto
ma, a mme, sembrava solo nu cunsiglio,
anche se a tutt’’e figli, è accussì:
sanno già tutto e nun stanno a sentì.
Ma me pareva na cosa normale:
-“ Nun correre pecchè te può fa male,
pe’ mmiez’’a via, evita ‘e discussione,
anche si tu avisse avè ragione,
ca nun se sà cu chi s’ave a che fa,
pirciò, io te cunsiglio ‘e lascià sta!”-
- “ Papà, me tratte comme a nu guaglione,
pecchè me dici sempe ‘e stessi ccose?”-
- “ Va bè, mò, me sto zitto, c’hai ragione...”.
ma si nun s’arritira, nun riposo!
E, po’, na voce, chiara, dint’’e rrecchie:
-“ Nun t’angustià, è normale, ca si’ viecchio....,
so’ ccose c’ogni genitore fa...”-
me pare, chella voce era ‘e papà!
*************************************
Epitteto Eubulide:
Endecasillabi rigidamente canonici nella loro quantità, cadenza, tono, musicalità, e per di più in vernacolo.
Segno di una padronanza estetica invidiabile di lungo corso.
Ma è soprattutto nel messaggio che noi genitori ci riconosciamo appieno.
L'ansia e la preoccupazione dell'esperienza da un lato, la sicurezza aleatoria di chi ha tanti anni da spendere dall'altro.
L'esistenza forse si consuma anche fra questi due poli, in un'alternanza comportamentale in perfetto equilibrio.
Da sempre.
La leggerezza preoccupata del dialogo copre tre generazioni, con una voce fuori campo che nasce da una coscienza percettiva.
Cioè la stessa raccomandazione degli avi che si trasmette di prole in prole.
Ci riconosciamo tutti in questi versi, la cui ricchezza espressiva denota una mano letteraria esperta come non mai.
Concludere elogiativamente il commento appare a questo punto del tutto superfluo.
Epitteto
Nessun commento:
Posta un commento