venerdì 3 giugno 2016

9 min ·
LL’AUGURIE!
****di Piero ZURLO***
***
Tutte st’aùrie, che ’e facimmo a ffà?
Ce l’hammo fatto già l’anno passato;
bona saluta, tanta felicità...
nun aggio visto niente ch’è cagnato!
Si è p’’e denare, comme steva stongo,
nisciuno terno, e manco na sisalla;
pigliasse perlomeno all’enalotto...addò stà,
sempe cu ’a penzione aggi’a campà.
***
Se tira nnanze cari amici miei,
se campa cu ’a speranza, che bbuò fà;
intanto ’o tiempo passa e chiù nun torna
e ’ncuollo a nuje ’o mmale chiù ce stà.
***
Tengo ’a speranza ’avè quacche nepote,
pe’ ffà chist’uòcchie stanche lucechià;
ma c’aggia fà, si dipendesse ’a me...
ll’aùrie m’’o facesse già avverà.
***
Pirciò, aùrie ’e che? Ma vi ringrazio,
si è dato con piacere ed onestà;
Si no’ songo parole ditte a ’o viento,
ca serveno sultanto pe’ parlà!
***
COMMENTO Epitteto Eubulide:
Cosa volete farci…Un autore scrive una poesia sul filo della fantasia, e nei lettori si scatena una ridda di pensieri e di ricordi. La “Sisalla” per un amante come me del linguaggio e della letteratura è una parola magica nella sua estensione raddoppiata. Una specie di musica, come musica è il napoletano. Ma è una semplice parola, si dirà. Certo, ma chi sa apprezzare, riveste il valore dell’oro, come per i matematici il numero. E poi, soggiungo: Zanardelli, primo ministro nel 1901(nientemeno, dirà qualcuno…) soleva dire che quello del lotto era il gioco degli imbecilli! Ecco perché don Zurlo, intelligente, non ha mai vinto all’Enalotto, alla Sisalla, ecc., vivendo decorosamente della pensione. Sugli auguri, effettivamente anch’io ho sempre pensato alla loro inutilità. Ma se non altro ben dispongono l’animo, e poi non fanno niente di male! Poesia leggera, sottilmente ironica quel tanto che basta, e veramente in questo caso bene augurante: perché poi i nipotini sono arrivati per la gioia dei nonni e dei genitori.

Nessun commento:

Posta un commento