Carmine Barretta - GLI AMANTI DEL VERNACOLO -
Forse è la stanchezza per l’età, forse
ho
tante cosa a cui pensare...ma ‘o fatto
è chisto.
di Carmine Barretta
Forse è la stanchezza per l’età, forse
ho
tante cosa a cui pensare...ma ‘o fatto
è chisto.
di Carmine Barretta
‘ A PREMIAZIONE
Quanta burdello mmiez’a chesta via,
chi corre, chi strilla ògne mumento.
Nun ’a capisco tutta ‘sta frennesìa,
i’ sento attuorno sulo ‘nu lamiento.
Forse ‘stu treno ha sbagliato stazione?
Io mo so’ nnato, c’’a mana d’’o Signore.
Isso m’ha ditto: “VA’! E’ UN ONORE!”
M’ha dato chesta vita comme premiazione.
Sicuro ‘o Pataterno s’è scurdato ‘a terra…
sarrà c’ormaje ‘a vicchiaia ll’ha pigliato…
e nun sape ca ‘nterra nce ‘sta ‘a guerra…
e m’ha mannato a mme…appena nato?
I’ nun esco, torno arreto, mme ne traso!
Nce vaco a ddì: “Signò, ‘a premiazione?
Ma si te vène a mmente, accussì sulo pe ccaso,
scinne primma ‘nterra... e appara ‘a situazziona!”
******************************
Epitteto Eubulide:
Re Mida chiese al satiro sapiente: < Dimmi, cos'è la cosa più augurabile per l'uomo? >.
E il Sileno rispose: < Non essere mai nato, e se nato morire il più presto possibile! >.
In verità le parole del mito si ritrovano pari pari anche nella Sacra Bibbia.
L'aneddoto è stato ripreso ma condannato da Epicuro nella < Lettera sulla felicità >.
L'io narrante del testo protesta la vita come una condanna e non come premiazione.
L'esistenza è solo una guerra permanente: chi di dovere dovrebbe ripianare la situazione prima di pensare a nuove nascite in terra.
La profondità del messaggio è lampante.
Tramite una versificazione stringente e pregnante, che non lascia spazio a divagazioni retoriche.
Una delle migliori liriche mai lette.
Complimenti, Epitteto.
Quanta burdello mmiez’a chesta via,
chi corre, chi strilla ògne mumento.
Nun ’a capisco tutta ‘sta frennesìa,
i’ sento attuorno sulo ‘nu lamiento.
Forse ‘stu treno ha sbagliato stazione?
Io mo so’ nnato, c’’a mana d’’o Signore.
Isso m’ha ditto: “VA’! E’ UN ONORE!”
M’ha dato chesta vita comme premiazione.
Sicuro ‘o Pataterno s’è scurdato ‘a terra…
sarrà c’ormaje ‘a vicchiaia ll’ha pigliato…
e nun sape ca ‘nterra nce ‘sta ‘a guerra…
e m’ha mannato a mme…appena nato?
I’ nun esco, torno arreto, mme ne traso!
Nce vaco a ddì: “Signò, ‘a premiazione?
Ma si te vène a mmente, accussì sulo pe ccaso,
scinne primma ‘nterra... e appara ‘a situazziona!”
******************************
Epitteto Eubulide:
Re Mida chiese al satiro sapiente: < Dimmi, cos'è la cosa più augurabile per l'uomo? >.
E il Sileno rispose: < Non essere mai nato, e se nato morire il più presto possibile! >.
In verità le parole del mito si ritrovano pari pari anche nella Sacra Bibbia.
L'aneddoto è stato ripreso ma condannato da Epicuro nella < Lettera sulla felicità >.
L'io narrante del testo protesta la vita come una condanna e non come premiazione.
L'esistenza è solo una guerra permanente: chi di dovere dovrebbe ripianare la situazione prima di pensare a nuove nascite in terra.
La profondità del messaggio è lampante.
Tramite una versificazione stringente e pregnante, che non lascia spazio a divagazioni retoriche.
Una delle migliori liriche mai lette.
Complimenti, Epitteto.
Nessun commento:
Posta un commento