venerdì 24 giugno 2016

Saltando di palinfrasca
di Epitteto

Graziella Marino definisce l'Etna al femminile nella sua poesia < Sicilia > ( Amanti del vernacolo ).
Secondo voi "Etna" è mascile o femminile?
Il quesito mi incuriosisce davvero parecchio.
Migliori risposte:
*Complimenti per la domanda! In effetti in base alle sterili norme della grammatica italiana il vulcano Etna è sicuramente un sostantivo maschile.
Mi sembra però che se tu ponessi questo stesso quesito a un suo abitante a caso (come me ad esempio) potresti metterlo seriamente in difficoltà, visto che secondo la grammatica siciliana del cuore a muntagna 'iè fimmina.
A sostegno della mia tesi vorrei farti presente che Aitna era una atavica divinità greco-siciliota, figlia di Gea e Urano o di Briareo (secondo Alkimos). Simonide inoltre racconta di LEI riferendosi al suo ruolo di arbitro nella disputa tra Efesto e Demetra per il dominio della Sicilia. Accoppiandosi con Zeus o forse con lo stesso Efesto la Dea generò i Palici, venerati presso l'antica Palikè (Mineo). Inoltre anche Pindaro parla di Aitne al femminile nelle sue Odi Pitiche. Infine secondo me non è un caso che in greco ê Aitnê sia sostantivo femminile (visto l'articolo) della I coniugazione.
A questo punto non posso fare a meno di chiedermi se si debba dare un maggior rilievo al significante "Etna" piuttosto che al significato che il nomen veicola...e questo significato va ben oltre la natura geologica e morfologica dell'ente geografico cui il lemma si riferisce. Forse ti potrà sembrare che stia andando un po' fuori tema però ti invito a riflettere sulla circostanza per cui l'Etna non è solo un vulcano ma, prima di tutto, è essa stessa l'espressione di un mondo, di un modo di vivere, di una identità che ha radici storiche profondissime e che inevitabilmente sopravvive nelle coscienze dei catanesi (e non solo). Ora, se è vero che la lingua è la prima espressione in cui si concretizzano significati storici elaborati da una comunità, allora non posso che dimostrarti la mia perplessità allorchè (ripeto) una sterile norma grammaticale mi dice che siccome l'Etna è un vulcano è maschio. Oltretutto l'italiano è stato per secoli un idioma letterario scritto e soltanto da un secolo circa è una lingua parlata: molti termini sono entrati nel dizionario attingendo alle variegate realtà linguistiche locali. E ciò ha fatto sì che spesso un'impostazione normativa della grammatica, necessaria per l'insegnamento dell'italiano ad un popolo linguisticamente molto differenziato al suo interno, si è scontrata con quello che è la vera natura di una lingua parlata . Essa è una realtà che per la sua natura comunicativa non può non evolversi insieme all'uomo ed essere espressione del suo sentire il mondo. Conclusione? ETNA è FIMMINA, per la sua irruenza, la sua eleganza e soprattutto comu tutti i fimmini si potta a testa e nun sai quannu scattia!!
** Sono di Acireale, città alle pendici del vulcano. Per me è femminile, poiché riprende il nome di una antica divinità di origine siceliota prima e greca poi presente nell'isola. Anche a me ha sempre affascinato pensare al fatto che si pronunci al femminile. Per noi autoctoni è così, perché comunque rimane la "Montagna", che con la sua maestosa mole ci protegge (anche se potrebbe sembrare un paradosso), quasi fosse una madre con i suoi pargoletti. Una volta un uomo mi ha rimproverato, dicendo che invece è maschile, proprio perché un vulcano. Ma sai, era di Bologna, e lì di vulcani...
***L'italiano dice che l'Etna come il Vesuvio è maschile. Infatti fa parte della categoria Monti (montagne non esiste) quindi è il monte Etna. Poi che il nome derivi da una divinità femmina non ha importanza, l'Etna inteso come vulcano/monte è maschile
Sono siciliano, ho cercato su siti di vocabolari e grammatica italiana.
**** MASCHILE , PERCHÉ È IL VULCANO ETNA, IN NESSUN LIBRO HO VISTO SCRITTO : LA MONTAGNA ETNA.
****Io vivo ai suoi piedi e per me è una femmina passionale che tanto si infuria tanto si placa...
*****Secondo la grammatica italiana, il nome è dato alla montagna, indifferentemente che sia un monte, un vulcano o cos'altro.
Di conseguenza sarebbe la (montagna) Etna.
Ma per molti casi (es. il Monte Rosa) è usato (e accettato) il maschile.
Ma Etna è femminile
****** Maschile perchè è un vulcano invece tutte le città sono femminili qualsiasi nome abbiano a parte l'eccezione che conferma la regola cioè: Il Cairo...
SIDDHARTA

Nessun commento:

Posta un commento