PENSIERI IN PILLOLE
di Epitteto
Il plagiario.
La Carmen ( 1875 ) di Bizet è la grande opera romantica, capolavoro del teatro francese dell'Ottocento.
Siccome Bizet non era mai stato in Spagna e all'epoca non esistevano... dischi, cd, registratori, radio, ecc. si procurò gli spartiti di diverse canzoni spagnole per averne l'idea.
Ispirandosi alla musica popolare iberica, nell'opera scopiazzò addirittura la famosa aria < Habanera > della soprano dalla canzone < El arrighito > del compositore spagnolo Sebastian Yradier.
Inseguito dallo scandalo, Bizete si vide costretto ad annotare nello spartito < Imitato da una canzone spagnola, proprietà degli editori de Le Ménestrel >.
Comunque plagiari furono anche altri famosi autori ( Ciajkovskij, Paganini, Beethoven, Rossini... ).
Mozart nel Don Giovanni addirittura si autocopiò con l'aria < Non più andrai farfallone amoroso > dalle sue stesse Nozze di Figaro...
Comunque all'epoca non esisteva il copyrigth!
Secondo Prokofiev ( che s'intendeva anche di matematica ) per una melodia lunga otto note, le varianti sono 25 alla 7^ potenza, cioè circa 6 miliardi di possibilità.
Se poi contiamo anche le varianti attinenti alla durata delle note, rtmo, armonia, accompagnamento bisogna moltiplicare < quei sei miliardi più volte per ottenere tutte le possibilità >
Animo quindi, di musica bella potremo godere a lungo: è solo questione di genialità!
Barhabba.
di Epitteto
Il plagiario.
La Carmen ( 1875 ) di Bizet è la grande opera romantica, capolavoro del teatro francese dell'Ottocento.
Siccome Bizet non era mai stato in Spagna e all'epoca non esistevano... dischi, cd, registratori, radio, ecc. si procurò gli spartiti di diverse canzoni spagnole per averne l'idea.
Ispirandosi alla musica popolare iberica, nell'opera scopiazzò addirittura la famosa aria < Habanera > della soprano dalla canzone < El arrighito > del compositore spagnolo Sebastian Yradier.
Inseguito dallo scandalo, Bizete si vide costretto ad annotare nello spartito < Imitato da una canzone spagnola, proprietà degli editori de Le Ménestrel >.
Comunque plagiari furono anche altri famosi autori ( Ciajkovskij, Paganini, Beethoven, Rossini... ).
Mozart nel Don Giovanni addirittura si autocopiò con l'aria < Non più andrai farfallone amoroso > dalle sue stesse Nozze di Figaro...
Comunque all'epoca non esisteva il copyrigth!
Secondo Prokofiev ( che s'intendeva anche di matematica ) per una melodia lunga otto note, le varianti sono 25 alla 7^ potenza, cioè circa 6 miliardi di possibilità.
Se poi contiamo anche le varianti attinenti alla durata delle note, rtmo, armonia, accompagnamento bisogna moltiplicare < quei sei miliardi più volte per ottenere tutte le possibilità >
Animo quindi, di musica bella potremo godere a lungo: è solo questione di genialità!
Barhabba.
Nessun commento:
Posta un commento