martedì 14 giugno 2016

Filomena Di Sarno
"L'Arcano. "

Na' sera,
cammenavo a riva 'e mare,
guardanno ' e stelle ncielo,
e ' a Luna ca brillava...
Attuorno a me ' o silenzio
ogni tanto se spezzava,
quando n'onda improvvisa
'ncopp ' o scoglio se schiantava!
Tutt' a un tratto in lontananza
s'avvicina na ' figura,
mentre ' o core mpietto a me,
già tremmava da' paura!
Vulevo indietreggià,
ma facette troppo tarde...
'A figura 'nnanzo a me,
se fermaie all'intrasatte!
Restajeme pe' nu' poco
a ce guardà 'int all'uocchie,
' e cosce se bloccajene,
me tremmavano 'e denocchie!
Che re' nun me cunosce?
Na' voce familiare,
nascosta sotto ' a coppola,
incominciò a parlare!
Hai ragione, mme dicette,
di tempo ne è passato...
Nun te può arricurdà,
tu ire appena nato!
Sapisse quanta vote,
t'aggia tenute mbraccia,
t'aggio rignuto 'e vase,
accarezzato 'a faccia. ..
Quanno me ne sò gghiuto,
ire ancora nu' criature,
ma viene chiù vicino,
nun te mettere paura!
E chi sarrà chist'ommo?
Penzavo 'ncapa a mme,
è strano, me cunosce,
nun capisco, chi è?
Forse sarrà n'amico e papà,
nu' conoscente,
oppure ce appartene,
...magari è nu ' parente!
Che staje penzanne? Dimme,
vuò sapè 'o nomme mio?
Si aspiette nu mumento,
t' 'o dico chi songh'io!
Sò turnato pe ' poco,
aggio chiesto 'o permesso,
non è stata cosa facile,
ma me l'hanno concesso!
'O posto addò me trovo,
nun fà parte chiù e stu' munno,
so' turnato pe ' te,
si cuntente? Rispunne!
E io rispunnette subbito,
ma 'a voce nunn'asceva,
nun 'ngarravo a parlà,
mentr' isse già svaneva...
Poi raccolsi il coraggio e dicette :
"Mo sì..."
Ma addò vaje? Rieste ancora...
Non lasciarmi così!
Chesta voce 'a cunosco,
pe' me nunn'è cagnata...
Crideme caro nonno,
nun m' 'a songo scurdata...
"So cuntente ca ' e capito,
me dicette a luntano,
me ne vaco felice,
'e risolto " l'arcano"...
Songo ' o nonno Guagliò,
songo overament'io...
Tu pè me si speciale,
pecche' puorte 'o nomme mio!
Po ' me songo scetate,
è turnata 'a realtà,
ma 'o nonno, stanotte
...m'è venuto 'a truva' !
Filomena Di Sarno
****************************
Vengo dal leggere tante poesie contemporanee in lingua, che mi lasciano ogni volta incredulo e basito.
Sgrammaticate, senza punteggiatura, errate sintatticamente, criptate, retoricamente appesantite, i cui autori credono di aver steso capolavori imperdibili.
Poi c'è un altro mondo letterario: questo.
Fatto di persone semplici, che parlano come d'uso, che esprimono sentimenti chiari e diretti.
E che sanno ancora sognare con fantasia pulita e credibile.
Questo in lettura è un piacevole viaggio nelle emozioni familiari, la cui lunghezza strofica non soffre di ridondanze stucchevoli.
Il ritmo, la compattezza metrica, la musicalità del verso denotano sensibilità e competenza, vieppiù apprezzabili alla luce del vernacolo locale.
Molto bene quindi, con tutto l'apprezzamento del caso.
Epitteto

Nessun commento:

Posta un commento