venerdì 17 giugno 2016

Antonio de Rosa
Per sdrammatizzare :
Mannaccia a morte
Mannaccia a morte ca me curre appriesso
Cumm’aggia fa s’è nnammurata ‘e me ,
so pure brutto guarda j so nu cesso
ma chella aspetta , nun ne vo ssapè .
Ogne matina se mette areta a porta
comme na sentinella al chi va la
aggio pinzato : “Chesta è stata a sciorta ?
veremmo ampressa chello ch’aggia fa “.
Dint’ ‘a n’albergo ‘e lusso a cinque stelle
Orate e purpitielle ‘e qualita
Me so scegliute ‘e ffemmene cchiù belle
‘o vizzio antico mo voglio fa passà .
Po chiuro a porta , zerro ‘e fenestelle
“ Signò so pronto , veneme a piglià”.
*************************************
EPITTETO EUBULIDE:
Un modo sarcastico di esorcizzare il fantasma della morte.
In fin dei conti l'unico strumento possibile per l'uomo è sbeffeggiarla bellamente, sottraendole il ricatto del terrore.
In verità un poco ce la siamo cercata.
Nel classicismo greco, culla della nostra civiltà, il ciclo della vita rientrava nell'ambito della natura, immutabile nel tempo, per cui si moriva con accettazione e logicità.
Il terrore della morte ci è stato confezionato dal credo giudaico-cristiano, con l'illusione della resurrezione previo screening meritorio.
A ben vedere, l'ironia partenopea qui ci riporta con lo sberleffo all'antico ciclo esistenziale nascita-vita-morte.
E allora cantiamo allegramente con il Metastasio < non è ver che sia la morte/ il peggior di tutti i mali/ è il sollievo dei mortali/ che son stanchi di soffrir! >.
Naturalmente previa scorpacciata di orate, purpitielle e ffemmine a volontà...
Allegra/mente, Fra Salimbene.

Nessun commento:

Posta un commento