venerdì 17 giugno 2016

LIRICA DI ANTONIO PASCUCCI (DR) DEL 16/6/2015
'A CUMMUNIONE
Nun songo nu veggente,
e manco nu cattolico praticante,
ma...
pe' chello ca veco e sento,
riesco a lleggere
dint''o core d''a ggente.
Pe' ssei jurne 'a semmana,
'a ggente predica e razzola male!
Ma 'a Dummeneca....
se pigliano 'a cummunione
comme si fosse 'na pastiglia 'e viacra
p'allevià...
tutt''e peccate d''a semmana.
Ciert'a ggente è cunvinta
ca quanno ll'ostia
s'è sciugliuta tutta quanta 'mmocca...
tutt''e peccate sò state purdunate!
Addiventano cchiù carogna 'e primme
pecchè cu n'ta ostia...
ggià penzano 'e se purificà.
***************************************
Epitteto Eubulide:
Confessione, penitenza, comunione: croce e delizia della santa Chiesa.
Con le quali ha torturato generazioni di fedeli ignoranti e creduloni.
In continua evoluzione.
Ai tempi di Teresa d'Avila ( 1515-1582 ), il divieto di comunicarsi più di una volta al mese/settimana; un'ostia al giorno come sola alimentazione per certe mistiche anoressiche e folli; no alle donne mestruate e non di maneggiare la particola perchè dalle mani impure, digiuno prima di comunicarsi ( nemmeno l'acqua... ), ecc.
Ma la lirica pone l'accento sul fallimento dell'amore del prossimo dopo tanti secoli di comunione divina.
Ricordo il parroco del mio paesino che un mattino sul sagrato ebbe ad apostrofarmi < hai visto che stanotte hanno bombardato Saddam? Gli sta bene! >.
Alle mie rimostranze per le vittime innocenti, con un sorrisetto di compatimento girò i tacchi e rientrò in chiesa a celebrare la Messa per l'amore nel mondo...
Fra Salimbene

Nessun commento:

Posta un commento