LIRICA COMMENTATA DAL GRANDE Epitteto Eubulide
M'AGGIO 'MBRIACATO 'E SOLE
*****di Pietro ZURLO*****
M'aggio 'mbriacato 'e sole e d'aria 'e mare,
a llu paìse mio chiammato Ostuni;
'a sera 'a refrescata p''a marina,
chell'aria 'e mare se facea addurà.
'E rancetièlle tutte 'a fora all'acqua,
facevano 'a passiàta 'ncopp'e scoglie;
ascevano a mangià chell'erva 'e mare...
d''o mare Ostuni dal bollino blù.
E po' tanta allicuòrde 'e stu paìse...
ca mo' s'è fatto granne, emancipato;
strate che a 'o core mio so' scanusciùte,
na vota viste, songo già scurdate.
Tutt'e llicuòrde stanno int'e viarelle
addò aggio nato, quanno 'a piccerillo
guardavo spasemà 'e figliulèlle,
addereto a 'e perziàne...a 'e luggetelle.
Mo' stanno meze chiuse 'e ccasarelle,
oppure so' abitate int'a ll'estate;
da gente furastièra, scanusciuta...
belli figliòle, ma...maje nu saluto.
E po quacche nennella d''o passato,
ca 'o tiempo comme a me l'ha appassuliàto;
na fiamma ca stu còre m'ha appicciato...
che aspetta ancora chi...nun ha truvato!
***
G L O S S A R I O
'E rancetièlle= Piccoli granchi
'A passiata= La passeggiata
Allicuòrde= Ricordi del passato
Int'a ll'estate= Nei mesi estivi e di villeggiatura o ferie.
Appassuliato= Un po appassita rispetto al vigore di una volta
M'ha appicciato= Mi ha acceso.
*****
Epitteto Eubulide:
Me l'avevi già mostrata in video la città bianca, la tua Ostuni. Non so la marina, ma la parte antica arroccata è stata ben difesa dagli amministratori dall'assalto turistico. Sì, si sarà fatta grande, emancipata, ma grazie a Dio non inscatolata da automezzi come sardine. Ecco, la poesia necessiterebbe di un editing più accurato. Come una bella donna leggermente truccata. E cioè un titolo a sè stante, e i versi spaziati secondo norma. Altrimenti presentandosi come una prosa è di difficile lettura cadenzata. E infine una ridotta legenda ( rancetièlle? ). Sul resto. Qui si nota tutto l'affetto di un nativo, emigrato per amore e forse per lavoro.
E' inutile, l'imprinting è insopprimibile. Pensate che vivo da acquisito in un paesello da far inorridire. Eppure una signorinella locale , con gli occhi stupiti, ebbe a dirmi recentemente: " Ma quale altro paese è più bello di questo? ". Certo, Ostuni è una perla turistica. Ma nessun vacanziere avrebbe mai potuto esprimersi al modo di Pietro Zurlo, figlio di questa terra. E poi quasi un grido di soddisfazione: veh, qui il mare ha avuto l'imprimatur del bollino blu di Goletta Verde! ( Qua da noi se metti un piede in acqua corri i rischi dell'acido muriatico: questo ci regala il progresso industriale...). Sulla tecnica poetica.
Cos' altro aggiungere a quanto già detto a iosa in precedenti lavori dell'Autore? Versi scorrevoli, di piacevole lettura, intriganti.
M'AGGIO 'MBRIACATO 'E SOLE
*****di Pietro ZURLO*****
M'aggio 'mbriacato 'e sole e d'aria 'e mare,
a llu paìse mio chiammato Ostuni;
'a sera 'a refrescata p''a marina,
chell'aria 'e mare se facea addurà.
'E rancetièlle tutte 'a fora all'acqua,
facevano 'a passiàta 'ncopp'e scoglie;
ascevano a mangià chell'erva 'e mare...
d''o mare Ostuni dal bollino blù.
E po' tanta allicuòrde 'e stu paìse...
ca mo' s'è fatto granne, emancipato;
strate che a 'o core mio so' scanusciùte,
na vota viste, songo già scurdate.
Tutt'e llicuòrde stanno int'e viarelle
addò aggio nato, quanno 'a piccerillo
guardavo spasemà 'e figliulèlle,
addereto a 'e perziàne...a 'e luggetelle.
Mo' stanno meze chiuse 'e ccasarelle,
oppure so' abitate int'a ll'estate;
da gente furastièra, scanusciuta...
belli figliòle, ma...maje nu saluto.
E po quacche nennella d''o passato,
ca 'o tiempo comme a me l'ha appassuliàto;
na fiamma ca stu còre m'ha appicciato...
che aspetta ancora chi...nun ha truvato!
***
G L O S S A R I O
'E rancetièlle= Piccoli granchi
'A passiata= La passeggiata
Allicuòrde= Ricordi del passato
Int'a ll'estate= Nei mesi estivi e di villeggiatura o ferie.
Appassuliato= Un po appassita rispetto al vigore di una volta
M'ha appicciato= Mi ha acceso.
*****
Epitteto Eubulide:
Me l'avevi già mostrata in video la città bianca, la tua Ostuni. Non so la marina, ma la parte antica arroccata è stata ben difesa dagli amministratori dall'assalto turistico. Sì, si sarà fatta grande, emancipata, ma grazie a Dio non inscatolata da automezzi come sardine. Ecco, la poesia necessiterebbe di un editing più accurato. Come una bella donna leggermente truccata. E cioè un titolo a sè stante, e i versi spaziati secondo norma. Altrimenti presentandosi come una prosa è di difficile lettura cadenzata. E infine una ridotta legenda ( rancetièlle? ). Sul resto. Qui si nota tutto l'affetto di un nativo, emigrato per amore e forse per lavoro.
E' inutile, l'imprinting è insopprimibile. Pensate che vivo da acquisito in un paesello da far inorridire. Eppure una signorinella locale , con gli occhi stupiti, ebbe a dirmi recentemente: " Ma quale altro paese è più bello di questo? ". Certo, Ostuni è una perla turistica. Ma nessun vacanziere avrebbe mai potuto esprimersi al modo di Pietro Zurlo, figlio di questa terra. E poi quasi un grido di soddisfazione: veh, qui il mare ha avuto l'imprimatur del bollino blu di Goletta Verde! ( Qua da noi se metti un piede in acqua corri i rischi dell'acido muriatico: questo ci regala il progresso industriale...). Sulla tecnica poetica.
Cos' altro aggiungere a quanto già detto a iosa in precedenti lavori dell'Autore? Versi scorrevoli, di piacevole lettura, intriganti.
Nessun commento:
Posta un commento