PENSIERI CINICI QUOTIDIANI
( tratti dal blog < A casa di Frame > )
A) - La mente.
La potenza creatrice della mente viene sottovalutata.
Poniamo un intellettuale.
Laddove non c’era niente, pone in essere una poesia, un racconto, un
romanzo, un commento critico, ecc., sottoforma di scritto cartaceo, web
ed altro.
Pensate all’enorme responsabilità dell’atto.
Se avesse
creato una pizza indigeribile, come ad esempio queste righe, avrebbe
contribuito all’inquinamento del nostro pianeta, già gravemente
compromesso altrimenti ad opera dell’uomo…
B) – I tre francobolli.
Con l’avvento della messaggistica e pubblicità internet, smartphone,
ecc. il francobollo è sempre meno usato nella corrispondenza.
Tuttavia si ricorda il dentellato del 2009 dedicato alla lingua italiana, raro esempio di attenzione letteraria.
Tale emissione effettuata congiuntamente dall’Italia, Città del
Vaticano e Repubblica di S.Marino ( area italiana ) ebbe a celebrare
nientemeno che la Divina Commedia, un tributo all’originalità della
nostra lingua, oggi tanto inquinata da terminologie straniere prese a
prestito un po’ dovunque.
Di seguito l’incipit in ciascuno dei tre francobolli:
< Nel mezzo del cammin di nostra vita > < mi ritrovai per una
selva oscura > < chè la diritta via era smarrita >.
C) – Raffronti.
Lo stato del bardo nel secolare Libro tibetano dei morti e le diffuse
esperienze extracorporee di morte apparente dell’oggi hanno sorprendenti
punti di contatto.
In entrambi, galleggiamenti, cono di luce intensa, entità d’accompagno, benessere indescrivibile, ecc.
A riprova che nei secoli/millenni l’uomo è sempre rimasto
spiritualmente un tutt’uno, senza che tempo e civiltà potessero incidere
sullo zoccolo duro delle emozioni di sempre.
Un solo appunto: le descrizioni metafisiche delle varie epoche appaiono tutte inquinate dalle rispettive incrostazioni di fede.
In conclusione, alla radice del metafisico individuale e collettivo
gioca un’unica matrice di pensiero ed esperienza, che tutti ci accomuna.
Inalterabile ai vari credo religiosi.
SIDDHARTA
Nessun commento:
Posta un commento