PENSIERI CINICI QUOTIDIANI.
( tratti dal blog < A casa di Frame )
A) – Accoppiamenti.
Talora mi diverto incuriosito a scorrere su Facebook le centinaia di Amici dei miei sparuti dodici Amici.
Stupito di incontrarvi tante vecchie conoscenze che mi hanno abbandonato o che io ho cancellato.
Evidentemente penso a questi elenchi come ad un girone dantesco ove si raccolgono sempre le stesse persone.
Unite dalla passione per la letteratura ( poesia e narrativa ), ma
divise dalle incrostazioni della vita che ci fanno diversi e nel
pensiero e nell’agire.
Verrebbe da parafrasare con < la cultura li fa e poi li accoppia >…
B) – Rimpianto.
Nella mia lunga vita lavorativa mi son passate accanto migliaia di persone, tante per ragioni professionali.
Eppure di esse non ricordo nulla di affettivo, stritolato com’ero dal carrierismo e dal meccanismo burocratico.
Il mio rimpianto è di non aver avuto tempo o saputo soffermarmi più sul versante umano che su quello formale.
Chissà quante persone avrei potuto sostenere materialmente e moralmente, e non l’ho fatto.
Vedendole invece come estranei senz’anima.
E’ inutile rifugiarsi ora nel < Ah, se nascessi una seconda volta! >.
Spero solo che un giorno non venga chiamato a risponderne in Alto Loco…
C) – La preghiera.
Si legge un po’ ovunque, nella letteratura e stampa dedicata, del
grande valore della preghiera e per se stessi e per il prossimo.
Che si risolverebbe, a loro dire, in un grande vantaggio anche per il bene dell’umanità tutta.
L’orazione personale e dei grandi centri appositi ( monasteri,
conventi, chiese, ecc.), specie di clausura, sarebbe indispensabile alla
provvidenza divina, così sollecitata e forse costretta ad intervenire
benevolmente nelle cose del mondo.
La tesi invero è suggestiva.
Senonchè non sussiste alcun riscontro statistico e ancor meno scientifico alla tesi.
Personalmente sono scettico, giusto anche il detto popolare < è inutile pregare i Santi che non vogliono far miracoli >.
Tra l’altro ho sempre nutrito il dubbio che tra di loro si celino anche pendagli da forca…
SIDDHARTA
Nessun commento:
Posta un commento