martedì 13 settembre 2016

OSTUNI…
’o paraviso mio sta ccà!
***di Pietro ZURLO***


S’aìza ’a chesti scoglie n’aria ’e mare...
ca è signo che ’a natura bbona stà;
’e rancietielle èschene a ff’ammore
e ll’èrva doce se vanno a mmangià.
Si guarde bbuono, ’ncopp’e stessi scoglie
ca stanno a ’o mare d’’o paese mio...
se po’ vverè ’o purpetiello cògliere
’nu rancetiello lento pe’ scappà.
Che spiagge e che bellezze ca ce stanno…
mare pulito, ’a macchia, ’e dune, ’a rena;
chell’aria ca rispire cchiù te sana…
Chist’è Ostuni…’o paraviso mio!
*************************************
Epitteto:
Naturam expellas furca, tamen usque recurret : puoi cacciare l'indole naturale con un forcone, ma tornerà sempre di nuovo (Orazio, Epistole, 1,10,24).
Il nostro Poeta don Zurlo si è naturalizzato campano, ma dentro di sè è rimasto e rimarrà sempre ostunense.
Così vuole l'imprinting e non ci si può far niente.
La Città Bianca da sempre viene cantata dall'Amico Pietro, con le strade dai balconi fioriti.
Certo, dice lui, il passato non torna più, oggi tanti amori familiari e ancillari sono svaniti: ma non il loro ricordo.
Alle finestre ed alle loggette s'affacciano volti nuovi, anche stranieri, gli amici non ci son più, ma la bella Ostuni guarda da sempre il mare dalle spiagge pulite e dall'aria sana.
Un canto d'amore per la propria terra, questo inno letterario, che unisce alla nostalgia l'orgoglio di esservi nato.
Come sempre versi che non sprecano parole, nel ritmo musicale delle strofe.
Bravissimo, Siddharta.

Nessun commento:

Posta un commento