COMME Ô LATRO
***di Manrico Bacigalupi***
Te guardo rint’ó specchio comme ’o latro,
a usco a usco*, senza dî parola;
e vveco ê spalle, â faccia int’a nu quatro,
pettramente m’astregne rint’â gola.
***di Manrico Bacigalupi***
Te guardo rint’ó specchio comme ’o latro,
a usco a usco*, senza dî parola;
e vveco ê spalle, â faccia int’a nu quatro,
pettramente m’astregne rint’â gola.
Vurria alluccâ p’ ’o cielo ammore, t'âmmo…
vurria cacciâ chest’anzia ca m’opprime…
vurrîa puterte dî che ancora brâmmo
’o sciato tujo cu ê vase senza fine!
Ma ormaje tu nun ô ssiente chistu core…
E ll’atu juorno stive ’nzieme a isso…
cuntenta e annammurata ê primm’ammore,
ca tremmuliave a ê vase forte e spisso,
ca tennera int’ô viento s’abbandona…
e io me metto ’ncuollo stu fangotto
ca cchiù nun pozzo aprî…!
e guardo ancora ô specchio comme ’o latro…
e vveco ê spalle, â faccia…int’a stu quatro!
*A usco a usco=di soppiatto
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Che dire di questo "Sonetto Caudato" o "Sonettessa", per dirla come il maestro Epitteto...PERFETTO nelle rime e nelle cadenze. In quando al contenuto, è il rammentare della passata gioventù, il convincersi che ad una certa età la gamba non può fare il passo "aitante" che un dì "osava" fare. E bisogna inghiottire bocconi amari, guardandola solo di soppiatto
(a usco a usco) contemplando le SUE bellezze in uno specchio, dove si riflettono le spalle, la faccia...e si ammira il tutto come si ammirasse un quadro!!! Che dire ancora...che tutti quelli di una certa età, ci dovremmo immedesimare in questo quadro perfetto dell'amico Manrico....
Fraternamente e consapevolmente, Pietro Zurlo.
**************************************
EPITTETO:
Non conosco questo vernacolo che come per tutti i non addetti è di difficile lettura.
Epperò si parla di amore tramontato e indimenticato.
Un leit-motiv che percorre i millenni.
Ma insomma, ogni innamoramento ha una sua fine, è nell'ordine delle cose.
Il fatto si è che ognuno crede di esserne esente, e non resiste alla perdita.
E pensare che tutto si gioca nel cervello, tra miliardi di neuroni e sinapsi impazziti.
Perchè alla fine è solo questione di possesso, uno dei sentimenti meno nobili dell'individuo.
Ah, pensavo infine che scrivere in dialetto renda la poetica più praticabile e fluente, perchè meno legata ai codici canonici.
Ma qui, in lingua o in dialetto, la bravura del nostro Manrico è come sempre assodata.
Epitteto
vurria cacciâ chest’anzia ca m’opprime…
vurrîa puterte dî che ancora brâmmo
’o sciato tujo cu ê vase senza fine!
Ma ormaje tu nun ô ssiente chistu core…
E ll’atu juorno stive ’nzieme a isso…
cuntenta e annammurata ê primm’ammore,
ca tremmuliave a ê vase forte e spisso,
ca tennera int’ô viento s’abbandona…
e io me metto ’ncuollo stu fangotto
ca cchiù nun pozzo aprî…!
e guardo ancora ô specchio comme ’o latro…
e vveco ê spalle, â faccia…int’a stu quatro!
*A usco a usco=di soppiatto
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Che dire di questo "Sonetto Caudato" o "Sonettessa", per dirla come il maestro Epitteto...PERFETTO nelle rime e nelle cadenze. In quando al contenuto, è il rammentare della passata gioventù, il convincersi che ad una certa età la gamba non può fare il passo "aitante" che un dì "osava" fare. E bisogna inghiottire bocconi amari, guardandola solo di soppiatto
(a usco a usco) contemplando le SUE bellezze in uno specchio, dove si riflettono le spalle, la faccia...e si ammira il tutto come si ammirasse un quadro!!! Che dire ancora...che tutti quelli di una certa età, ci dovremmo immedesimare in questo quadro perfetto dell'amico Manrico....
Fraternamente e consapevolmente, Pietro Zurlo.
**************************************
EPITTETO:
Non conosco questo vernacolo che come per tutti i non addetti è di difficile lettura.
Epperò si parla di amore tramontato e indimenticato.
Un leit-motiv che percorre i millenni.
Ma insomma, ogni innamoramento ha una sua fine, è nell'ordine delle cose.
Il fatto si è che ognuno crede di esserne esente, e non resiste alla perdita.
E pensare che tutto si gioca nel cervello, tra miliardi di neuroni e sinapsi impazziti.
Perchè alla fine è solo questione di possesso, uno dei sentimenti meno nobili dell'individuo.
Ah, pensavo infine che scrivere in dialetto renda la poetica più praticabile e fluente, perchè meno legata ai codici canonici.
Ma qui, in lingua o in dialetto, la bravura del nostro Manrico è come sempre assodata.
Epitteto
Nessun commento:
Posta un commento