ADDO’ STANNO ’E PANNE SPASE
***di Pietro ZURLO***
Quanno vaco p’’o paese
giro e vvoto int’e vviarelle
addò steveno ’e nnennelle
’nfaccia ’e pporte a suspirà.
Sti figliole de na vota 19.9.2014
aspettavano ’e guagliùne;
le bastava na guardata
pe’ ffa ’e core sparpetià.
Mo, addò stanno ’e panne spase
può truvà quacche figliola,
d’’o barcone ghiesce e trase,
pronta pe’ vuttà na viola.
Tutto passa, tutto cagna
chillu tiempo chiù nun torna;
chistu core mo se lagna:
giro e voto p’’e truvà.
P’’e feneste tutte 'nchiuse
quacche d’una è aperta ancora,
chi s’affaccia è quacche mamma
ch’è rimasta triste e sola.
Casarelle d’’o paese...
quanta suonne tengo 'nchiuse;
addo steva Maria-Agnese
mo ce stanno doje albanise.
E addò steva Catarina
che aracquava ’e sciur’e rose
mo ce stanno ’e marucchine
ca so’ tutte n’ata cosa.
Ma l’ammore nun vo’ scuse
p’’e sti case d’’o paese
addò vire ’e panne spase
sta chi sonna ’o lietto ’e sposa.
PICCOLO GLOSSARIO:
-Nennelle= Ragazze;
-Sparpetià= Struggersi d'amore;
-'E panne spase= Panni stesi ad asciugare;
-D''o barcone= Dal Balcone;
-Se lagna= Si lamenta;
-Cjhe aracquava= Cjhe innaffiava;
****************************
EPITTETO:
Dopo tutti i commenti che precedono mi taccio.
Che potrebbe dire di più un modesto amanuense come il sottoscritto?
L’autore, vincitore tra l’altro di un premio con relativa menzione, ha qui calato un asso pigliatutto.
Ma io non mi do per vinto e ci provo.
Da questa lirica nascono prepotenti alcune considerazioni. I paesi del profondo nord e sud semi abbandonati per effetto del fenomeno della riduzione delle nascite, l’abbandono dell’agricoltura manuale, la scomparsa di antichi mestieri, l’urbanizzazione, la vita facile e gaudente dei giovani, le lauree inutili ad un proficuo lavoro, l’immigrazione straniera massiccia.
E i nostri ricordi che non collimano più con la realtà, lasciando spazio alla nostalgia ed al disappunto.
Però un’ultima àncora di aspettativa: là dove si vedono ancora dei panni stesi, li forse vive l’amore di una donna che sogna di formare una nuova famiglia.
Un po’ poco per un passato che si dissolve?
Ma, se non altro rimane una speranza che le radici di un tempo non vadano dissolte del tutto.
Comunque un testo attento ai particolari, come solo l’occhio di un artista sa cogliere.
Nessun commento:
Posta un commento