NATALE SENZA ’O CAPITONE
-di Pietro ZURLO-
Nella casa dei coniugi Esposito Catello e Capece Assunta fervono i preparativi per il pranzo che si terrà nella vigilia del Santo Natale e di Natale. Donna Assuntina sta scrivendo una lista di tutta la roba che gli serve e non appena vede il marito.... d'improvviso!!!!!!!!!
Assunta: Catiè!!!!!.......
Catello: Puòzze passà nu ’uaio, ’a n’atu ppoco me fa venì n’infarto.
Che vaje truvanno?
Assunta: Ccà t’aggio scritto tutto chello ca me serve p’’o cenone ’e Natale e
pe’ Natale, fa ampresso, scinne, primma ca nun truove niente chiù.
Catiello: Eeee! – Ma che dè sta pressa?! –Oinè, chist’ànne ’o Nnatale ’o
vveco nu poco puveriello. A sti commerciante, tutta sta rrobba
che hanno accattato l’ha dda restà tutta ncopp’o stomaco.
Ma nun ’a siente ’a televisione? Da quanno ce sta l’Euro
nun se po’ accattà chiù niente, tutto è radduppiato.
Sulo a me ’e sorde d’’a penzione, so’ rimaste sempe ’e stesse,
e comme a mmè, pure a tutte quante ’e penzionate.
Pirciò sienteme buono: chist’ànne ’o Natale
ha dda essere pe’ forza puveriello.
Assunta: Uèeee, sienteme buono: ricco o puveriello chesta è ’a lista d’’e
ccose ca me ’a piglià. Natale vene na vòta ll’anno e ’a tradizione,
s’ha dda rispettà.
Catiello: E dalle cu sta tradizione: addò sta scritto che ’a vigilia ’e Natale
s’ha dda mangià tutta sta rrobba. Chesta è n’ausanza c’hanno
ammentato ’e commerciante pe’ ce fa spennere tutt’e sorde d’’a
tredicesima. Si proprio ’o vvuò sapè, apprimma ’o juorno d’’a
vigilia ’e Natale, se faceva penitenza, stevemo diùno.
Inzomma: se campava sulo ’e groliapatre.
Assunta: Tu si nu cafone e ’o paisiello addò sì nato nun tene niente ’a che
vedè cu nuje napulitane, pirciò, vire ’e nun me 'ntussecà ’o
Nnatale!
Catello: P’ammore ’e Dio, e chi te vò 'ntussecà.
Lièggeme sta lista, ch’è signato? –
Assunta: (Legge) - CENONE DI NATALE:
Me’ accattà: quatte buàtte ’e pummaròle, uòglio aulive
e ’o ppoco ’e cerasiello; na capa d’aglio, doje cepolle
cu doje pacche ’e vermecielle.
’O Capitone, o puramente ’a meza anguilletella ch’è meglio.
Po’ vongole, lupine, taratufele, còzzeche, tunninele
e si ce stanno…pure ’e cannulicchie p’’o sutè.
Doppo a chesto: nu fruttulillo ’e pesce a piacere, vire tu…
ma nun ha dda mancà, l’ammare, ’a triglia e ’o calamaro.
Doppo pigliame pure nu poco ’e baccalà, nu caulisciore,
doje scarole p’’e 'mbuttunà, cu ’e pignole, alice salate e
’e passarielle. Doppo, quattro fiaschi di vino di Gragnano,
miezo janco e miezo russo. Accia, fenucchie, 'nzalata
e na 'nzerta ’e pummarole fresche.
Doppo ancora m’accatte nu cartone ’e trenta d’òva e basta:
p’’a vigilia penzo ca po’ bastà. -
PE’ NATALE PO’…Nu chil’e carna p’’o rraù, n’atu chilo ’e
carna macinata, doje pacche ’e lasagne...
Catello: Vuò fa ’a lasagna? E si fossero doje pacchere nun ghisse bbona?
Assunta: ’E pacchere, nce ddaje a ssoreta...
Catello: E mamma d’’o Carmene bella, comme staje appezzata! –
Stammo parlanno ’e pasta!...
Assunta: Va bbuò, lassammo sta', stavo dicendo: 'nu chil’e muzzarella
’e vufara, salame ’e Napule e 'nu capone p’’a Menesta
Ammaretata. ’A verdumma, l’ha purtato mammeta d’’o paese.
’O riesto tu ’o ssaje: doje sciocele a piacere tujo, roccocò,
pastariale, raffiole e si m’aggio scurdato quacche ccosa,
me l’accatte e m’’a puorte.
Catello: Scurdato!…E che atto vuò piglià?
Ccà faje nu pranzo ca po’ ghì nnanze a nu rrè.
Ma sì sicura ca te può mangià tutta sta rrobba?
’O diabete, ’e triglicerede, ’o colesterolo…
ma a ’o duttore nun c’è ditto niente?
Assunta: Che centra mo’ ’o duttore, doppo ’e feste ce mettimmo a dieta e
scennimmo c’’o piso, ma pe’ mo te l’aggio ditto:
s’ha dda rispettà ’a tradizione.
Catello: (si guarda nel portafogli e dice).
Tengo cient’Evere, che dice bastano?
Oè!, Songo ’a bellezza ’e duiciento mila lire…
ha nna bastà pe’ forza! Va bbuò, io scendo, damme ’a lista,
ce vedimmo a roppo.
Assunta: E che ce vò p’’o fa accattà nu poco ’e rrobba oinè – Natale
puveriello…! Voglio proprio vedè chist’anno si sparano ’e botte
p’’a fine ’e ll’anno, lloco putite sta sicure…ca nun se
sparagna niente.
SPAZIO PROBABILE PER FAR ENTRARE IN SCENA I FAMILIARI DI DONNA ASSUNTA, SORELLE E GENITORI PER PROLUNGARE LA SCENA.
Catello: (rientra con un sacco di buste in mano e le mette sul tavolo
dicendo)
Assù, t’aggio accattato tutte cose – ma cu ’e sorde nun ce l’aggio fatto
e ’o capitone nun te l’aggio pigliato. Si pigliavo pure a chillo
ca custava vinte Evere ’o chilo nun t’avesse accattato proprio niente…
e accussì, l’aggio sparagnato chilli sorde, tanto nun more nisciuno
senza ’o capitone…
Assunta: Uh mamma mia bella…! - Nun m’ha pigliato ’o capitone! –
Che scuorno, che scuorno dint’a casa mia!
Si ’o venghene a ssapè ’e ssore meje, che figura ca ce faccio.
Uh Giesù, Giesù, Giesù! Natale senza ’o capitone, che Natale è!?
Catello: E mamma d’’o Carmene bella…e nun ce dice niente a ’e ssore
toje; che sarrà maje stu fatto, pare ca te staje chiagnenno nu
muorto dint’a casa! ’A panza nisciuno ’a vere!
Assunta: Peggio, peggio ’e nu muorto: dint’a casa mia ’o capitone,
patema nun ce l’ha fatto maje mancà, pure si stevemo senza nu
sordo dint’a sacca. Mo he ’a scennere…accatta ’o capitone,
accatteme ’o capitone si no te ntosseco ’o Nnatale.
Te lasso a te rint’a casa cu mammeta e cu pateta, accussì
ve faccio rispettà ’a tradizione d’’o paese comme dich’ìo:
ve faccio fà ’o diuno prolungato!
Catello: Ehhhh, e comme te faje brutta: mo’ t’’o vaco accattà, t’aggia
perdere pe’ na cosa ’e niente comme a chesta, quando ne vuò?
Abbasta nu chilo? – Piglieme ’e sorde, vire che stànno
dint’o cummò arravugliate dint’a na mappina…
Assunta: Ah, chilli llà…chilli cient’evere?! – Io me penzavo ca te l’ive
scurdate chisà ’a quantu tiempo, già me l’aggio spiso.
M’’e jucaje a ’o Bach’e Lotto già d’’o mese passato.
’A verità te vulevo fa na surpresa, ma chille, ’e nummere nun ne
songo asciuto manco uno. Eppure chi me’ ddette dicette
ch’even’ascì pe’ fforrza!
Catello: E va buono, comunque si è p’’a surpresa me l’è fatta, nun m’’a
putive fa’ meglio ’e chesta. Mo che vulimmo fa’ – pozzo maje
ghì n’ata vota a cercà ’e sorde a d’’e vicchiarielle mie? –
Stavota, visto ca vuò ’o capitone,
fattille da’ da mammeta e pateta.
Assunta: Veramente chille l’aggio mmitate a mangià ccà cu nuje pe’ sti
feste, proprio pecchè a sorde stanno male cumbinate.
Tutt’a penzione che hanno pigliato se l’hanno spiso tutta p’’a
casa o hanno accontentato quacche figlio ca nun s’’a passa
buono!.
Catello: E questo mi fa molto onore…!
Avere i miei cari suoceri a ’a casa mia...
Ecco spiecato tutta sta rrobba ca m’he mannato accattà! –
Però chist’anne ’o Natale... s’’o fanno senza ’o capitone!!!!
F I N E
******************************
Epitteto Eubulide:
Brillante, frizzante, nell'alveo della trdizione teatrale napoletana.
La quale commedia dell'arte affonda le radici nelle secolari maschere campane di Pulcinella, personaggio gravato da ogni sorta di problemi esistenziali, massimamente di sopravvivenza, ma che col sorriso ammiccante ed il dialogo artefatto riesce sempre a sbrogliare la matassa a proprio favore.
Una pièce teatrale in dialetto questa, purgata dai lazzi propri della maschera per eccellenza.
Interprete della genuinità popolare, ancorchè modernizzata.
L'invenzione logica delle battute, contrariamente all'uso senza schema, qui non pare subire penalizzazioni.
La leggerezza del dialogo spazia per ogni dove, con spumeggiante incisività.
Il buon senso popolare del prim'attore pare vincere alla grande sulle pretese della tradizione celebrativa ricorrente.
Superando i contrasti coniugali, confinati in un controllato contradditorio.
Bravissimo nel suo multiforme geniaccio, il nostro Autore.
Epitteto
-di Pietro ZURLO-
Nella casa dei coniugi Esposito Catello e Capece Assunta fervono i preparativi per il pranzo che si terrà nella vigilia del Santo Natale e di Natale. Donna Assuntina sta scrivendo una lista di tutta la roba che gli serve e non appena vede il marito.... d'improvviso!!!!!!!!!
Assunta: Catiè!!!!!.......
Catello: Puòzze passà nu ’uaio, ’a n’atu ppoco me fa venì n’infarto.
Che vaje truvanno?
Assunta: Ccà t’aggio scritto tutto chello ca me serve p’’o cenone ’e Natale e
pe’ Natale, fa ampresso, scinne, primma ca nun truove niente chiù.
Catiello: Eeee! – Ma che dè sta pressa?! –Oinè, chist’ànne ’o Nnatale ’o
vveco nu poco puveriello. A sti commerciante, tutta sta rrobba
che hanno accattato l’ha dda restà tutta ncopp’o stomaco.
Ma nun ’a siente ’a televisione? Da quanno ce sta l’Euro
nun se po’ accattà chiù niente, tutto è radduppiato.
Sulo a me ’e sorde d’’a penzione, so’ rimaste sempe ’e stesse,
e comme a mmè, pure a tutte quante ’e penzionate.
Pirciò sienteme buono: chist’ànne ’o Natale
ha dda essere pe’ forza puveriello.
Assunta: Uèeee, sienteme buono: ricco o puveriello chesta è ’a lista d’’e
ccose ca me ’a piglià. Natale vene na vòta ll’anno e ’a tradizione,
s’ha dda rispettà.
Catiello: E dalle cu sta tradizione: addò sta scritto che ’a vigilia ’e Natale
s’ha dda mangià tutta sta rrobba. Chesta è n’ausanza c’hanno
ammentato ’e commerciante pe’ ce fa spennere tutt’e sorde d’’a
tredicesima. Si proprio ’o vvuò sapè, apprimma ’o juorno d’’a
vigilia ’e Natale, se faceva penitenza, stevemo diùno.
Inzomma: se campava sulo ’e groliapatre.
Assunta: Tu si nu cafone e ’o paisiello addò sì nato nun tene niente ’a che
vedè cu nuje napulitane, pirciò, vire ’e nun me 'ntussecà ’o
Nnatale!
Catello: P’ammore ’e Dio, e chi te vò 'ntussecà.
Lièggeme sta lista, ch’è signato? –
Assunta: (Legge) - CENONE DI NATALE:
Me’ accattà: quatte buàtte ’e pummaròle, uòglio aulive
e ’o ppoco ’e cerasiello; na capa d’aglio, doje cepolle
cu doje pacche ’e vermecielle.
’O Capitone, o puramente ’a meza anguilletella ch’è meglio.
Po’ vongole, lupine, taratufele, còzzeche, tunninele
e si ce stanno…pure ’e cannulicchie p’’o sutè.
Doppo a chesto: nu fruttulillo ’e pesce a piacere, vire tu…
ma nun ha dda mancà, l’ammare, ’a triglia e ’o calamaro.
Doppo pigliame pure nu poco ’e baccalà, nu caulisciore,
doje scarole p’’e 'mbuttunà, cu ’e pignole, alice salate e
’e passarielle. Doppo, quattro fiaschi di vino di Gragnano,
miezo janco e miezo russo. Accia, fenucchie, 'nzalata
e na 'nzerta ’e pummarole fresche.
Doppo ancora m’accatte nu cartone ’e trenta d’òva e basta:
p’’a vigilia penzo ca po’ bastà. -
PE’ NATALE PO’…Nu chil’e carna p’’o rraù, n’atu chilo ’e
carna macinata, doje pacche ’e lasagne...
Catello: Vuò fa ’a lasagna? E si fossero doje pacchere nun ghisse bbona?
Assunta: ’E pacchere, nce ddaje a ssoreta...
Catello: E mamma d’’o Carmene bella, comme staje appezzata! –
Stammo parlanno ’e pasta!...
Assunta: Va bbuò, lassammo sta', stavo dicendo: 'nu chil’e muzzarella
’e vufara, salame ’e Napule e 'nu capone p’’a Menesta
Ammaretata. ’A verdumma, l’ha purtato mammeta d’’o paese.
’O riesto tu ’o ssaje: doje sciocele a piacere tujo, roccocò,
pastariale, raffiole e si m’aggio scurdato quacche ccosa,
me l’accatte e m’’a puorte.
Catello: Scurdato!…E che atto vuò piglià?
Ccà faje nu pranzo ca po’ ghì nnanze a nu rrè.
Ma sì sicura ca te può mangià tutta sta rrobba?
’O diabete, ’e triglicerede, ’o colesterolo…
ma a ’o duttore nun c’è ditto niente?
Assunta: Che centra mo’ ’o duttore, doppo ’e feste ce mettimmo a dieta e
scennimmo c’’o piso, ma pe’ mo te l’aggio ditto:
s’ha dda rispettà ’a tradizione.
Catello: (si guarda nel portafogli e dice).
Tengo cient’Evere, che dice bastano?
Oè!, Songo ’a bellezza ’e duiciento mila lire…
ha nna bastà pe’ forza! Va bbuò, io scendo, damme ’a lista,
ce vedimmo a roppo.
Assunta: E che ce vò p’’o fa accattà nu poco ’e rrobba oinè – Natale
puveriello…! Voglio proprio vedè chist’anno si sparano ’e botte
p’’a fine ’e ll’anno, lloco putite sta sicure…ca nun se
sparagna niente.
SPAZIO PROBABILE PER FAR ENTRARE IN SCENA I FAMILIARI DI DONNA ASSUNTA, SORELLE E GENITORI PER PROLUNGARE LA SCENA.
Catello: (rientra con un sacco di buste in mano e le mette sul tavolo
dicendo)
Assù, t’aggio accattato tutte cose – ma cu ’e sorde nun ce l’aggio fatto
e ’o capitone nun te l’aggio pigliato. Si pigliavo pure a chillo
ca custava vinte Evere ’o chilo nun t’avesse accattato proprio niente…
e accussì, l’aggio sparagnato chilli sorde, tanto nun more nisciuno
senza ’o capitone…
Assunta: Uh mamma mia bella…! - Nun m’ha pigliato ’o capitone! –
Che scuorno, che scuorno dint’a casa mia!
Si ’o venghene a ssapè ’e ssore meje, che figura ca ce faccio.
Uh Giesù, Giesù, Giesù! Natale senza ’o capitone, che Natale è!?
Catello: E mamma d’’o Carmene bella…e nun ce dice niente a ’e ssore
toje; che sarrà maje stu fatto, pare ca te staje chiagnenno nu
muorto dint’a casa! ’A panza nisciuno ’a vere!
Assunta: Peggio, peggio ’e nu muorto: dint’a casa mia ’o capitone,
patema nun ce l’ha fatto maje mancà, pure si stevemo senza nu
sordo dint’a sacca. Mo he ’a scennere…accatta ’o capitone,
accatteme ’o capitone si no te ntosseco ’o Nnatale.
Te lasso a te rint’a casa cu mammeta e cu pateta, accussì
ve faccio rispettà ’a tradizione d’’o paese comme dich’ìo:
ve faccio fà ’o diuno prolungato!
Catello: Ehhhh, e comme te faje brutta: mo’ t’’o vaco accattà, t’aggia
perdere pe’ na cosa ’e niente comme a chesta, quando ne vuò?
Abbasta nu chilo? – Piglieme ’e sorde, vire che stànno
dint’o cummò arravugliate dint’a na mappina…
Assunta: Ah, chilli llà…chilli cient’evere?! – Io me penzavo ca te l’ive
scurdate chisà ’a quantu tiempo, già me l’aggio spiso.
M’’e jucaje a ’o Bach’e Lotto già d’’o mese passato.
’A verità te vulevo fa na surpresa, ma chille, ’e nummere nun ne
songo asciuto manco uno. Eppure chi me’ ddette dicette
ch’even’ascì pe’ fforrza!
Catello: E va buono, comunque si è p’’a surpresa me l’è fatta, nun m’’a
putive fa’ meglio ’e chesta. Mo che vulimmo fa’ – pozzo maje
ghì n’ata vota a cercà ’e sorde a d’’e vicchiarielle mie? –
Stavota, visto ca vuò ’o capitone,
fattille da’ da mammeta e pateta.
Assunta: Veramente chille l’aggio mmitate a mangià ccà cu nuje pe’ sti
feste, proprio pecchè a sorde stanno male cumbinate.
Tutt’a penzione che hanno pigliato se l’hanno spiso tutta p’’a
casa o hanno accontentato quacche figlio ca nun s’’a passa
buono!.
Catello: E questo mi fa molto onore…!
Avere i miei cari suoceri a ’a casa mia...
Ecco spiecato tutta sta rrobba ca m’he mannato accattà! –
Però chist’anne ’o Natale... s’’o fanno senza ’o capitone!!!!
F I N E
******************************
Epitteto Eubulide:
Brillante, frizzante, nell'alveo della trdizione teatrale napoletana.
La quale commedia dell'arte affonda le radici nelle secolari maschere campane di Pulcinella, personaggio gravato da ogni sorta di problemi esistenziali, massimamente di sopravvivenza, ma che col sorriso ammiccante ed il dialogo artefatto riesce sempre a sbrogliare la matassa a proprio favore.
Una pièce teatrale in dialetto questa, purgata dai lazzi propri della maschera per eccellenza.
Interprete della genuinità popolare, ancorchè modernizzata.
L'invenzione logica delle battute, contrariamente all'uso senza schema, qui non pare subire penalizzazioni.
La leggerezza del dialogo spazia per ogni dove, con spumeggiante incisività.
Il buon senso popolare del prim'attore pare vincere alla grande sulle pretese della tradizione celebrativa ricorrente.
Superando i contrasti coniugali, confinati in un controllato contradditorio.
Bravissimo nel suo multiforme geniaccio, il nostro Autore.
Epitteto
Nessun commento:
Posta un commento