CCA
NUN NE PUTIMMO CCHIU'
***diPietro
ZURLO***
Tutte
tenghene 'a ricetta//pe' sarvà st'Italia nòsta;
centro,
destra cu 'a sinistra//tutte cu na faccia tòsta.
Po'
hammo visto ca 'o mmangià// piace a tutti, 'a ccà e a llà.
'A
centrale nucleare?//Nun 'a vònno ch'è dannosa;
Pe'
ssapè. dimme na còsa://ma 'a corrente 'a vuò si o nò?
E
si 'a vuò, nuje comme a ll'ate//in Italia l'hamm'avè.
Nell'età
del conzumismo//si produce assaje monnezza;
che
'a pavammo a caro prezzo//quanno po' se va a jettà.
Ma
'o problema è ca nisciuno//nnanze a 'e pière 'a vò tenè.
Vutta
'a preta primm'e tutti//a chi è senza peccato;
chill'e
norde l'ha prodotta,//chill'e sud l'ha atterrata.
Mo
tenimmo 'e ffalde r'acqua//tutte ca sòngo inquinate.
Chillo
'o fatto è uno sulo://songo assaje galle a cantà;
nun
cumanna chiù nisciuno//e nisciuno sta a ssentì.
Nce
vulesse uno giusto//ca 'e mazzate 'e ssape dà.
Tu
he arrubbato? Ciònca llà,//mo t'ammozzo chelli mmane;
tu
he acciso? Embè, che vvuò?:/Pure tu mo' he 'a murì.
Tu
c'he fatto? AGGIO SBAGLIATO.../e che vvuò, nun vuò pavà?
E
accussì, chi sbaglia paga//che 'a ricetta è chesta ccà.
'A
giustizia? 'Un ne parlammo,//ccà s'aspetta ànne e ànne;
è
destino...'o pover'òmmo//quanno mòre l'hadd'avè.
Ma
però cu Facebucche//quacche ccosa mo' se mòve;
pecché
'a gente parla, trova//sia p''o norde, al centro e al sud.
E
si siente è una voce://ccà nun ne putimmo cchiù!
*************************
Epitteto Eubulide:
L'italiano
medio è ben rappresentato dalla figura di Curzio Malaparte ( " La pelle
", ecc. ). Nella sua non pur lunga vita ( 1898/1957 ), fu un opportunista
a tutto campo. Interventista combattente nella Grande Guerra, apologeta dei
vinti di Caporetto, fautore del fascismo totalitario rivoluzionario, favorevole
agli assassini di Matteotti, cantore di Mussolini, Farinacci, Balbo, Ciano e
poi loro denigratore dopo il crollo, sovvenzionato dal Minculpop fino al 1943,
dichiaratosi perseguitato dal regime fascista dopo tale data, comunista con
Togliatti fino al 1946, e dopo anticomunista e antimarxista, sostenitore di De
Gasperi nelle elezioni del 1948, esaltante Mao ed il comunismo cinese,
tesserato del partito repubblicano e di quello comunista, messo all'Indice
dalla Chiesa ma forse convertitosi in punto di morte. In conclusione un
arrivista, narcisista, camaleonte. Nella lirica-denuncia di don Zurlo c'è forse
tutto questo. Ora, dopo 17 anni il nostro regime vacilla. E noi tutti pronti a
salire sul carro del nuovo vincitore, se ci sarà. Non v'è nulla da aggiungere a
quanto detto nel testo. Don Gallo da Genova incitava: " Le piazze si
muovano! ". E la casta sitibonda replica: " No, la piazza
no...", atterrita dal pericolo di essere stanata coi forconi.
Intanto
battiamoci per il bucato: che di biancheria pulita ce n'è ancora.
Penso che mai come oggi
l'universalità della conoscenza ci abbia messo in grado di sapere e di ragionare
con la nostra testa.
L'informazione diffusa è una medicina magica, e nel nostro piccolo possiamo tentare di uscire dalla melma.