( di Manrico Bacigalupi)
La donna sta lì :
dall’alta scogliera
osserva giù il mare
che batte la costa.
E l’onda che avanza,
la bianca criniera
spazzata dal vento,
che mai trova sosta.
Lo sguardo lontano
velato di pianto,
aspetta ,ogni sera,
quel lume apparire;
in capo, lo scialle,
che schiocca nel vento…
più in fondo, s’avverte
quel mostro ruggire !
La donna sta lì...
sull’alta scogliera
attende il suo uomo,
sul far della sera !
**********************
Commento di Epitteto:
Una visione romantica del mare, di tipo Ottocentesco.
Quando prendere il largo su barche vacillanti significava orientarsi con le stelle o il sestante, lo strumento che misurava gli angoli secondo la tecnica della navigazione astronomica.
Naturalmente quando lo si possedeva...
Oggi si naviga col GPS, col telefonino ed altre diavolerie, assistiti dalla Guardia Costiera, dalla Capitaneria di porto, anche in elicottero, e dalle previsioni del tempo assai anticipate.
Quindi nessuna donna, moglie, madre, figlia, sorella ecc. sulla scogliera del mare in tempesta a scrutare il ritorno del temerario uscito a pesca per sfamare la famiglia.
Superato quindi il messaggio, badiamo alla forma.
Qui c'è tutto l'armamentario classico della metrica del passato, con uso delle varie figure che non sto ad elencare.
Comunque, come sempre, uno stile arioso, libero, semplice e chiaro.
Dal ritmo controllato e veloce.
Ottima/mente, Epitteto.
la bianca criniera
spazzata dal vento,
che mai trova sosta.
Lo sguardo lontano
velato di pianto,
aspetta ,ogni sera,
quel lume apparire;
in capo, lo scialle,
che schiocca nel vento…
più in fondo, s’avverte
quel mostro ruggire !
La donna sta lì...
sull’alta scogliera
attende il suo uomo,
sul far della sera !
**********************
Commento di Epitteto:
Una visione romantica del mare, di tipo Ottocentesco.
Quando prendere il largo su barche vacillanti significava orientarsi con le stelle o il sestante, lo strumento che misurava gli angoli secondo la tecnica della navigazione astronomica.
Naturalmente quando lo si possedeva...
Oggi si naviga col GPS, col telefonino ed altre diavolerie, assistiti dalla Guardia Costiera, dalla Capitaneria di porto, anche in elicottero, e dalle previsioni del tempo assai anticipate.
Quindi nessuna donna, moglie, madre, figlia, sorella ecc. sulla scogliera del mare in tempesta a scrutare il ritorno del temerario uscito a pesca per sfamare la famiglia.
Superato quindi il messaggio, badiamo alla forma.
Qui c'è tutto l'armamentario classico della metrica del passato, con uso delle varie figure che non sto ad elencare.
Comunque, come sempre, uno stile arioso, libero, semplice e chiaro.
Dal ritmo controllato e veloce.
Ottima/mente, Epitteto.
Nessun commento:
Posta un commento