PENSIERI CINICI
di Siddharta
A) – Meraviglie del lobo.
Pare che la conoscenza umana faccia passi da gigante.
Secondo le scienze neurocognitive l’anima, lo spirito, la coscienza, il senso del divino, ecc. risiederebbero tutti in un apposito spazio dedicato sito nel lobo prefrontale del cervello.
Così come grosso modo l’emisfero dx presiede all’attività c.d. umanistico-relazionale, mentre l’emisfero sx a quella tecno-scientifico-matematica.
Pertanto, tornando al nostro lobo prefrontale, nessun grido al miracolo del metafisico, ma semplicemente attitudine individuale più o meno sviluppata di una parte dell’organo umano < cervello >.
Con buona pace dei mistici o para-mistici che, invece di dialogare col Sempiterno come sbandierano, trattano in realtà con una devianza o alterazione fisiologica.
Tutto questo mi rallegra e consola, perché la mia spiccata attitudine all’interiorità emotiva non è frutto di una perigliosa chiamata misteriosa ma semplice scostamento o eccessività del mio cervello…
Quest’ultima rilevabile nella tendenza ad isolarmi dal prossimo e meditare-dialogare con me stesso nella pace del silenzio.
Un equivalente personalizzato della spinta eremitica di chi fugge a rinchiudersi a vita in monasteri e conventi in cerca di un equilibrio psicofisico gratificante per il proprio io.
Per me quindi senza dover ricorrere con rischi e pericoli a un Dio ed alla sua corte.
B) – Senza risposta.
Albert Camus ( 1913-1960 ) in “ Mito di Sìsifo,1942 ” : << La levata, il tram, le quattro ore d’ufficio o d’officina, la colazione, il tram, le quattro ore di lavoro, la cena, il sonno, e lo svolgersi del lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato sullo stesso ritmo.. Soltanto che un giorno sorge il “ Perché? ” >>.
Una domanda senza risposta.
Non sarebbe il caso di suicidarsi?, parrerebbe sottintendere…
C) – I non credenti.
Al tempo, i Gentili erano le genti diverse dagli ebrei, quindi pagani perché non credevano in Jahvè.
Avevano un loro spazio nel tempio di Gerusalemme ( atrium gentium = cortile del Gentili ), ove ebrei e non si radunavano per ascoltare la parola su Dio.
In Internet ( facebook, ecc. ) esistono diversi gruppi aperti e chiusi per il dialogo tra le varie confessioni, atei e agnostici sotto l’etichetta < Il cortile dei Gentili >.
Ma mi sembra che si tratti del solito < Cicero pro domo sua >: ognuno tira l’acqua al suo mulino…
Diofanto
Nessun commento:
Posta un commento