lunedì 8 agosto 2016

PASSANNO DINT’E VICHE
***di Pietro ZURLO***

Passanno dint’e viche d’’o paese
nu poco stritte e chien’e panne spase;
vedevo ’e ccase cu ’e barcune ’nchiuse
oppure apierte cu ’e perziane appese.
Ogne juorno, chisà, forse pe’ caso...
nisciuno asceva fore, era curiùso;
ma ’o ssaccio già, rete a ’e perziane scese
ce steveno ’e figliole a sparpetia.
’O ssaccio, ’o ssaccio: pure ’e ssore meie
steveno sempe llà a guardà abbascio;
quanno passava il chiochiaro di turno...
””Ancora? N’ata vòta ancòra pàssa?..."""
E ddalle a furfecià cu chella a llato...
chesto pecchè?...Pe’ ffa meza guardata,
chillo era processato e condannato,
squadrato ’a sotto, ’a coppo annanz’e arreto!
*************************************
Cinico Cratete:
Pennellate da maestro...E' vero, una volta non c'erano la tv, facebook e diavolerie varie, in paese le automobili si contavano sulle dita, al pari delle moto ed altri veicoli. E allora un passatempo per le donne era quello di dalle persiane socchiuse i pochi passanti sulla via. Le persiane, dette anche gelosie perché attraverso di esse le femmine di casa si difendevano dagli sguardi indiscreti altrui.
Salvo che qui esposto alla curiosità era chi camminava per strada, e lui lo sapeva bene!
E tutto un parlottio fitto e sottovoce ad ogni passaggio casuale: nome, famiglia, parentela, amici, lavoro, gossip! Io, fanciullo, mi chiedevo sempre come potessero stare ore alla finestra a sparlare senza stancarsi...I tempi erano quelli, tanto tempo libero, le giornate lunghe e noiose, una vita da paese senza novità.
Il tema è di una semplicità disarmante, eppure don Zurlo vi ha ricamato sopra con maestria, senza eccessi verbali, senza metafore da vuoto mentale, senza lungaggini ammazza-lettori.
Un'ispirazione semplice, dosata, coinvolgente soprattutto per coloro che hanno vissuto l'epoca della rinascita economico-sociale dopo le sciagure della guerra.
Cinico Cratete.

Nessun commento:

Posta un commento