martedì 23 agosto 2016

Le donne, eterni guai...
di Epitteto

Nei primi secoli della nostra era, il cristianesimo vagabondava tra diverse interpretazioni della dottrina religiosa.
Donde i Concili vari per accordarsi su una lettura comune e passabile della fede.
I papi del tempo facevano a gara per scomunicarsi a vicenda, tacciandosi di reciproca eresia.
A ciò aggiungasi l'opinione comune all'epoca che " ... anche quando sono gli uomini a propagarla o addirittura i pontefici della Chiesa, rimane chiaro che l'eresia ha natura di femmina.
Alla radice di ogni dottrina falsa c'è sempre una donna, essere
difettoso, virtù passiva, maschio mancato fatto a immagine dell'uomo e non di Dio ".
( da < Vite efferate dei papi >, di Dino Baldi, Quodlibet editrice, 2015).
Capito, neh...
Solimano il Magnifico

Nessun commento:

Posta un commento