***di Carmine BARRETTA***
***
Nascimmo cu ‘n’incarico importante:
chillo ‘e purtà annante chesta vita.
Tutte ecuale, ognuno comme a ttante…
Scise ‘nterra pe se jucà ‘a partita.
Mamma e Papà tujo te vonno bene:
te ‘mparano crianza e educazziona.
Ma ‘o ‘mpasto nun sanno comme vene…
E ssi tu hê ‘mparato ‘a lezziona!
Criscenno, te furme ‘nu carattere:
te faje amice e ppure ‘na guagliona.
Te saje difennere si te vonno vattere…
Capisce chi ave ttuorto e cchi raggiona!
Te spuse, faje ‘e figlie, po ‘e nepute,
doppo faticato ‘na vita sana sana.
Tanti malanne ca te songo asciute…
Sî ssurdo comm’a ‘na campana!
T’arritruove viecchio e nnun ‘o ssaje,
comme nce sî arrivato chi ‘o ppo’ ddì.
Ll’indifferenza te fa male assaje…
‘nu male ‘mpietto ca te fa murì!
Te guarde attuorno, pare ‘nu deserto,
tu e Essa comme ‘o primmo juorno.
E cquann’è â sera, sott’a ‘na cuperta…
Pienze ca chesta vita… è ssulo suonno!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Commenti:
- Pietro Zurlo:
Il cammino della vita è molto importante per il bambino che si fa grande; dipende tutto dall'educazione che riceve, sia a parole che con i fatti; poi la stessa vita, si sa che è come una strada da scegliere ed a volte, senza volerlo imbocchi sia quella giusta che quella sbagliata. E questo perché si diventa adulti e devi seguire il tuo istinto, ma si può verificare anche che un figlio di povera gente diventa qualcuno e al contrario un figlio vissuto fra vizi e benessere non vale niente. Inzomma: nisciuno nasce masto!
- Epitteto:
Una disamina quasi impietosa, quella di Carmine.
Lo scorrere di tutta una vita in sei strofe dense di significato e significante.
Il tutto giocato in seconda persona singolare, ma in realtà rivolto a ciascuno di noi.
Un leit-motiv che si ripete nei millenni, come cifra che ci accompagna dalla nascita.
Perchè nella nostra presunzione narcisistica, ci riteniamo ciascuno un < unicum >, laddove invece non siamo altro che figurine in fotocopia.
Scrittura brillante questa, in consecutio temporum stringata, ritmica e cadenzata, fluente e scorrevole, cosa assai difficile in vernacolo.
Sempre piacevole a leggersi il nostro Carmine, preparato letterariamente, colto nel sapere, saggio nel vivere.
Bravissimo, Epitteto.
te ‘mparano crianza e educazziona.
Ma ‘o ‘mpasto nun sanno comme vene…
E ssi tu hê ‘mparato ‘a lezziona!
Criscenno, te furme ‘nu carattere:
te faje amice e ppure ‘na guagliona.
Te saje difennere si te vonno vattere…
Capisce chi ave ttuorto e cchi raggiona!
Te spuse, faje ‘e figlie, po ‘e nepute,
doppo faticato ‘na vita sana sana.
Tanti malanne ca te songo asciute…
Sî ssurdo comm’a ‘na campana!
T’arritruove viecchio e nnun ‘o ssaje,
comme nce sî arrivato chi ‘o ppo’ ddì.
Ll’indifferenza te fa male assaje…
‘nu male ‘mpietto ca te fa murì!
Te guarde attuorno, pare ‘nu deserto,
tu e Essa comme ‘o primmo juorno.
E cquann’è â sera, sott’a ‘na cuperta…
Pienze ca chesta vita… è ssulo suonno!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Commenti:
- Pietro Zurlo:
Il cammino della vita è molto importante per il bambino che si fa grande; dipende tutto dall'educazione che riceve, sia a parole che con i fatti; poi la stessa vita, si sa che è come una strada da scegliere ed a volte, senza volerlo imbocchi sia quella giusta che quella sbagliata. E questo perché si diventa adulti e devi seguire il tuo istinto, ma si può verificare anche che un figlio di povera gente diventa qualcuno e al contrario un figlio vissuto fra vizi e benessere non vale niente. Inzomma: nisciuno nasce masto!
- Epitteto:
Una disamina quasi impietosa, quella di Carmine.
Lo scorrere di tutta una vita in sei strofe dense di significato e significante.
Il tutto giocato in seconda persona singolare, ma in realtà rivolto a ciascuno di noi.
Un leit-motiv che si ripete nei millenni, come cifra che ci accompagna dalla nascita.
Perchè nella nostra presunzione narcisistica, ci riteniamo ciascuno un < unicum >, laddove invece non siamo altro che figurine in fotocopia.
Scrittura brillante questa, in consecutio temporum stringata, ritmica e cadenzata, fluente e scorrevole, cosa assai difficile in vernacolo.
Sempre piacevole a leggersi il nostro Carmine, preparato letterariamente, colto nel sapere, saggio nel vivere.
Bravissimo, Epitteto.
Nessun commento:
Posta un commento