Carmine Barretta
E cchest’è!
DDOJE CAMMERE E CCUCINA
Tengo ddoje cammere e ccucina,
‘nu bbagnetiello cu ‘o nnecessario.
M’abbasta ca Tu me staje vicino…
E ppozzo campà pure sulo d’aria.
E cchest’è!
DDOJE CAMMERE E CCUCINA
Tengo ddoje cammere e ccucina,
‘nu bbagnetiello cu ‘o nnecessario.
M’abbasta ca Tu me staje vicino…
E ppozzo campà pure sulo d’aria.
Quanno â sera ca m’arretiro,
cu ‘nu surriso m’arape ’a porta.
I’ te vaso, i ’o core mio respira…
e ppenzo: “Vi’ che bbella ciorta!”
Che nne faje ‘e vville cu tre piane,
quanno ll’ammore nun nce trase?
Se penza all’interesse? Ma dimane…
te ne truove sulamente case!?
Bastano ddoje cammere e ccucina:
e ppavo pure ‘o patrono ‘e casa.
So’ ffelice ggià a pprimma matina…
Cu ‘nu bbuongiorno e ccu ‘nu vaso!
Se penza sulo ‘e accumulà denare,
‘e sentimente so’ sparùte ‘nvolo.
I’ tengo ‘mmocca ‘nu sapore amaro…
‘O bbene overo è asciuto fuori moda!
Bastano ddoje cammere e ccucina
cu ‘nu vrasière ca me scarfa â sera.
A ccore a ccore i’ e Cuncettina…
Comme ll’aucielle a pprimmavera!
Carmine Barretta
cu ‘nu surriso m’arape ’a porta.
I’ te vaso, i ’o core mio respira…
e ppenzo: “Vi’ che bbella ciorta!”
Che nne faje ‘e vville cu tre piane,
quanno ll’ammore nun nce trase?
Se penza all’interesse? Ma dimane…
te ne truove sulamente case!?
Bastano ddoje cammere e ccucina:
e ppavo pure ‘o patrono ‘e casa.
So’ ffelice ggià a pprimma matina…
Cu ‘nu bbuongiorno e ccu ‘nu vaso!
Se penza sulo ‘e accumulà denare,
‘e sentimente so’ sparùte ‘nvolo.
I’ tengo ‘mmocca ‘nu sapore amaro…
‘O bbene overo è asciuto fuori moda!
Bastano ddoje cammere e ccucina
cu ‘nu vrasière ca me scarfa â sera.
A ccore a ccore i’ e Cuncettina…
Comme ll’aucielle a pprimmavera!
Carmine Barretta
*********************************
Commento di Epitteto:
Carmine, il Peter Pan del romanticismo.
Un sognatore del < quando tutti e due mangeremo nella stessa scodella >.
Sveglia!, i tempi son cambiati, lui attempato che scrive per vecchi bavosi che battono le mani a fine fiaba.
Il tutto è improponibile alle generazioni del terzo millennio affogate nell'elettronica di consumo.
Due cuori e una capanna; ma siamo matti, nessuna coppia accetterebbe oggi di vivere nel giurassico.
Una lei con la clava, un lui povero in canna isolati nella miseria terzomondista.
Un divorzio assicurato, altro che bacino bacino.
Fuori da questa censura esistenziale, la forma invero si presenta corretta, scorrevole, volutamente semplificata: pur ammirevole nella precisione dei lemmi vernacolari.
E allora?
Bravo, non c'è che dire.
Pulcinella
Nessun commento:
Posta un commento