martedì 9 gennaio 2018

SUCCESSI 'N JORNU
di Antonino Magrì

Successi ’n jornu,
’n jornu comu tanti
di tant’anni fa,
non sacciu diri comu,
ricordu sulu ca a la ’ntrassatta
vitti apririsi lu celu
e la musica,
la musica di Diu,
m’ammugghiau l’anima
e mi purtau luntanu;
vulai
tra celi di focu
e spazi d’infinitu,
e ’ntisi l’armunia di l’Universu
trimuliari ’ntra lu me’ pettu
e fui sonu di ventu,
di mari,
di tuttu,
tutt’unu cu tuttu,
e la me’ vuci addivintau
ciumara ca scurri
e non trova ’ncarammu,
vuci manza di celu,
rispiru funnu
di Matri Puisia.


Accadde un giorno - Accadde un giorno, / un giorno come tanti / di tanti anni fa, / non so dire come, / ricordo solo che all’improvviso / vidi aprirsi il cielo / e la musica, / la musica di Dio, / m’avvolse l’anima / e mi portò lontano; / volai / tra cieli di fuoco / e spazi d’infinito, / e avvertii l’armonia dell’Universo / vibrare dentro il mio petto / e fui suono di vento, / di mare, / di tutto, / tutt’uno con tutto, / e la mia voce divenne / fiumara che scorre / e non trova ostacolo, / voce mansueta di cielo, / respiro intenso / di Madre Poesia.
**************************
Commento di Epitteto:
Naturalmente quivi la poesia avrà preso la mano, in una sorta di travolgente enfasi declamatoria.
Epperò è mica tanto sicuro.
Perchè il fenomeno adombrato non appare isolato nel panorama dell'esaltazione mentale.
Mi sovvengo infatti di quando a dieci anni, mentre tutto assorto leggevo le imprese di Sandokan, improvvisamente mi sentii rapito in spirto e trasportato illico et immediate nella giungla malese.
Ero felice e stordito.
Fu per qualche istante, non saprei quanto.
Risvegliatomi dallo stordimento, cercai più volte di ripetere la bilocazione senza più riuscirvi.
E nulla di simile nel corso poetico et similia.
Amo comunque pensare che l'ascesi extrasensoriale sia riuscita anche all'Autore.
Molto bella e coinvolgente la narrazione in vernacolo.

Nessun commento:

Posta un commento