CON COMMENTO DI Epitteto Eubulide
DDOJE LACREME….
***di Pietro ZURLO***
***
Ma tu ’o ssaje, ca chianu chiano mòre…
a chi nun crede a niente e a nisciuno,
chi passa sempe rint’a stessa strata,
e chi fa sempe ’e stessi ccose fatte!
Sulo ’nu ciuccio misso a ttirà ll’acqua
attuorno attuorn’o puzzo è cumpiatito,
ma tu, ciuccio nun sì, tu arraggiuone…
e vuttale ogne tanto doje jastemme;
fatte sentì d’’a ggente, daje n’allucco…
ddoje lacreme…fattelle ’ascì ogne tanto!
’O core s’adducisce e trova pace…
e chi te sta vicino prova ammore.
Ma chi t’ha ditto ca nun chiagne l’ommo?...
Sulo chi è senza core maje nun chiagne!!!!
*******************************
Epitteto:
Sonetto in vernacolo, a sfondo morale.
Anzi, psicoterapeutico.
Tutti noi dovremmo esser chiamati a stenderci sul lettino dello strizzacervelli.
I casi della vita, i rovesci socio- politico-economico-religiosi ci hanno indurito e cuore e animo.
Non crediamo più a niente, il mondo corre per suo conto a perdifiato, i principi-cardine travolti...
Ma il Poeta, nella sua lungimiranza letteraria, suona il campanello d'allarme e getta un'ancora di fuga e salvezza.
Dobbiamo reimparare a commuoverci, fino a sgorgar di lacrime.
Tornare uomini dalla semplicità di un tempo, attenti alle piccole cose d'ogni giorno, a tendere la mano...
Chissà, potrebb'essere contagioso, comunque ci libererebbe dai pensieri parassiti per tornare a sorridere alla vita.
Pare un messaggio in bottiglia, lanciato nel mare dell'esistenza.
Raccogliamolo allora, tra una lacrima e l'altra.
La morale è semplice: smettiamola di indurirci nel male e guardiamo con ottimismo al futuro.
Poesia lineare, com'è costume dell'Autore, che ci fa leggere a sorpresa il Cielo che è ancora dentro di noi.
Ottimamente, Siddharta.
DDOJE LACREME….
***di Pietro ZURLO***
***
Ma tu ’o ssaje, ca chianu chiano mòre…
a chi nun crede a niente e a nisciuno,
chi passa sempe rint’a stessa strata,
e chi fa sempe ’e stessi ccose fatte!
Sulo ’nu ciuccio misso a ttirà ll’acqua
attuorno attuorn’o puzzo è cumpiatito,
ma tu, ciuccio nun sì, tu arraggiuone…
e vuttale ogne tanto doje jastemme;
fatte sentì d’’a ggente, daje n’allucco…
ddoje lacreme…fattelle ’ascì ogne tanto!
’O core s’adducisce e trova pace…
e chi te sta vicino prova ammore.
Ma chi t’ha ditto ca nun chiagne l’ommo?...
Sulo chi è senza core maje nun chiagne!!!!
*******************************
Epitteto:
Sonetto in vernacolo, a sfondo morale.
Anzi, psicoterapeutico.
Tutti noi dovremmo esser chiamati a stenderci sul lettino dello strizzacervelli.
I casi della vita, i rovesci socio- politico-economico-religiosi ci hanno indurito e cuore e animo.
Non crediamo più a niente, il mondo corre per suo conto a perdifiato, i principi-cardine travolti...
Ma il Poeta, nella sua lungimiranza letteraria, suona il campanello d'allarme e getta un'ancora di fuga e salvezza.
Dobbiamo reimparare a commuoverci, fino a sgorgar di lacrime.
Tornare uomini dalla semplicità di un tempo, attenti alle piccole cose d'ogni giorno, a tendere la mano...
Chissà, potrebb'essere contagioso, comunque ci libererebbe dai pensieri parassiti per tornare a sorridere alla vita.
Pare un messaggio in bottiglia, lanciato nel mare dell'esistenza.
Raccogliamolo allora, tra una lacrima e l'altra.
La morale è semplice: smettiamola di indurirci nel male e guardiamo con ottimismo al futuro.
Poesia lineare, com'è costume dell'Autore, che ci fa leggere a sorpresa il Cielo che è ancora dentro di noi.
Ottimamente, Siddharta.
Nessun commento:
Posta un commento