Spigolando
di Epitteto
1 - Sessualità clericale.
Nell'uomo gli istinti naturali se non scaricati all'esterno, esplodono all'interno ( c.d. interiorizzazione delle pulsioni ).
E' chiaro quindi il perchè delle tante devianze sessuali dei sacerdoti cattolici, oggi denunciate pubblicamente.
Le pulsioni ormonali cacciate dalla porta rientrano dalla finestra.
Naturam expellas furca, sed ipsa tamen usque recurret ( Orazio ): potrai scacciare la natura col forcone, ma sempre essa ritornerà di soppiatto.
Aprire il clero al matrimonio è ormai un'esigenza improrogabile.
2 - Gli indiani d'America.
Il calendario dei nativi americani era lunare e non solare, anche se con differenze sostanziali l'un con l'altro.
L'anno era diviso in 13 lune, ciascuna lunga 28 giorni.
L'anno nuovo cominciava in primavera.
Ogni tre anni una luna veniva aggiunta per far coincidere il calendario con quello degli < stranieri >.
3 - Ai tempi della conquista del West selvaggio in U.S.A.( XIX° sec. ), i colonizzatori solevano la sera volgere le stanghe dei carri verso il tramonto del sole.
Per poi riprendere il cammino il giorno dopo senza sbagliare direzione nelle immense praterie anche col cattivo tempo.
4 - Incertezza.
< Mater semper certa, pater numquam >: la madre è sempre certa, il padre giammai.
Tanto che ancor oggi è ebreo chi nasce da madre ebrea...
Quindi non vantatevi tanto, voi che esibite una genealogia impeccabile!
Un terzo dei nati nel mondo non rispondono alle risultanze anagrafiche...
Tarquinio il Superbo
di Epitteto
1 - Sessualità clericale.
Nell'uomo gli istinti naturali se non scaricati all'esterno, esplodono all'interno ( c.d. interiorizzazione delle pulsioni ).
E' chiaro quindi il perchè delle tante devianze sessuali dei sacerdoti cattolici, oggi denunciate pubblicamente.
Le pulsioni ormonali cacciate dalla porta rientrano dalla finestra.
Naturam expellas furca, sed ipsa tamen usque recurret ( Orazio ): potrai scacciare la natura col forcone, ma sempre essa ritornerà di soppiatto.
Aprire il clero al matrimonio è ormai un'esigenza improrogabile.
2 - Gli indiani d'America.
Il calendario dei nativi americani era lunare e non solare, anche se con differenze sostanziali l'un con l'altro.
L'anno era diviso in 13 lune, ciascuna lunga 28 giorni.
L'anno nuovo cominciava in primavera.
Ogni tre anni una luna veniva aggiunta per far coincidere il calendario con quello degli < stranieri >.
3 - Ai tempi della conquista del West selvaggio in U.S.A.( XIX° sec. ), i colonizzatori solevano la sera volgere le stanghe dei carri verso il tramonto del sole.
Per poi riprendere il cammino il giorno dopo senza sbagliare direzione nelle immense praterie anche col cattivo tempo.
4 - Incertezza.
< Mater semper certa, pater numquam >: la madre è sempre certa, il padre giammai.
Tanto che ancor oggi è ebreo chi nasce da madre ebrea...
Quindi non vantatevi tanto, voi che esibite una genealogia impeccabile!
Un terzo dei nati nel mondo non rispondono alle risultanze anagrafiche...
Tarquinio il Superbo
Nessun commento:
Posta un commento