domenica 24 febbraio 2019


Il pertugio
di Epitteto

Il terminne < demi-vierge > deriva dal titolo di un romanzo di Marcel Prévost ( Les demi-vierges, 1894 ).
Per indicare la ragazza che pur avendo rapporti sessuali mantiene però integra la sua verginità anatomica per serbarla in vista del matrimonio.
Perchè la mezza vergine si dà un gran daffare con mani, bocca e l'altro pertugio, ma sta ben attenta a non farsi deflorare.
Ben sapendo la grande importanza della verginità per i maschi, considerata un bene e un sigillo di paternità esclusiva.
Poveri illusi, che non sanno come un terzo delle nascite non sono opera del marito/compagno di turno, ma di altro intruso.
Il quale ultimo opera come mediatore sociale, specie quando il lui ufficiale sia sterile e a sua insaputa.
La storia era ben nota agli antichi i quali, con i riti orgiastici ( baccanali, dionisiaci, ecc. ) aperti a tutti schiavi compresi, consentivano rapporti promiscui a beneficio della prolificazione della specie umana allora alquanto ristretta numericamente..
Nel recente passato in talune aree gografiche si provvedeva analogamente con l'impazzare del carnevale, ormai in disuso.
A conclusione, comunque, dopo un secolo dalla morte di Marcel, oggi non si trova più nemmeno una vierge, intera o demi, all'orizzonte, con buona pace per i cultori del genere.

Muzio Scevola

Nessun commento:

Posta un commento