Di primo mattino
di Epitteto
1 - No, non esiste.
Dio non esiste perchè nei millenni nessuno l'ha mai visto, nemmeno uno che diceva di essere suo figlio.
Tralasciando per pietà certi mistici, santi e affini abituati nel loro cervello nevrotico a dialogare col metafisico, se però dio non esiste materialmente, esiste invece l'idea di dio, e questo ha fatto la storia.
Naturalmente i furbastri dell'immateriale ci hanno ricamato sopra, e quel dio da piccolino che era è diventato un mostro trinariciuto.
Capace di atterrire gli ingenui innocenti, facendo accumulare ricchezze enormi ai falsi profeti della fede.
2 - La classe agiata.
I film colossal americani sulle vicende dell'antichità classica ci hanno sempre descritto la civiltà egizia come una subcultura violenta.
Schiere di schiavi fustigati a sollevare enormi pietre squadrate per costruire piramidi ed altro.
Macchè, studiosi del lavoro hanno evidenziato che la classe operaia del tempo era ben organizzata, operativa e rispettata nei diritti.
Tanto che quella egiziana è stata di riferimento a tante altre civiltà del tempo.
3 - Il digitale.
Dove c'è digitale c'è meno corruzione, secondo gli esperti del ramo.
Donde anche in Italia l'impegno ad informatizzare per esteso la Pubblica Amministrazione.
Parola dell'ingegnere elettronico Luca Attias chiamato alla bisogna una volta tanto non dai soliti politicanti pasticcioni.
Anco Marzio
di Epitteto
1 - No, non esiste.
Dio non esiste perchè nei millenni nessuno l'ha mai visto, nemmeno uno che diceva di essere suo figlio.
Tralasciando per pietà certi mistici, santi e affini abituati nel loro cervello nevrotico a dialogare col metafisico, se però dio non esiste materialmente, esiste invece l'idea di dio, e questo ha fatto la storia.
Naturalmente i furbastri dell'immateriale ci hanno ricamato sopra, e quel dio da piccolino che era è diventato un mostro trinariciuto.
Capace di atterrire gli ingenui innocenti, facendo accumulare ricchezze enormi ai falsi profeti della fede.
2 - La classe agiata.
I film colossal americani sulle vicende dell'antichità classica ci hanno sempre descritto la civiltà egizia come una subcultura violenta.
Schiere di schiavi fustigati a sollevare enormi pietre squadrate per costruire piramidi ed altro.
Macchè, studiosi del lavoro hanno evidenziato che la classe operaia del tempo era ben organizzata, operativa e rispettata nei diritti.
Tanto che quella egiziana è stata di riferimento a tante altre civiltà del tempo.
3 - Il digitale.
Dove c'è digitale c'è meno corruzione, secondo gli esperti del ramo.
Donde anche in Italia l'impegno ad informatizzare per esteso la Pubblica Amministrazione.
Parola dell'ingegnere elettronico Luca Attias chiamato alla bisogna una volta tanto non dai soliti politicanti pasticcioni.
Anco Marzio
Nessun commento:
Posta un commento