53 min
E cchest’è!
CHE ME NNE FACCIO…
Comm’è ggrossa chesta casa,
dicìte vuje che nn’aggi’’a fà.
Sto sul’i’, nisciuno trase…
ca me venesse maje âddurà!
Accussì me guardo attuorno,
e ssento tutto ‘nu silenzio.
Me nne jesco, quanno torno,
maje nisciuno a mm’spettà!
E i’ me perdo ‘int’a ‘sta casa:
quatto cammere e ccucina.
‘Nfacci’ô muro ciento quatre…
… e ogne ffaccia s’avvicina.
Papà mio vestuto ‘a surdato,
mamma mia cu ‘a pettenessa.
‘e figlie mieje ‘mbraccia assettate…
M’arricordano ‘a ggiuvinezza.
Mo ‘e figlie so’ tutte spusate:
ognuno ‘e lloro sta ‘a n’atu paese.
Ll’urdema vòta ca ll’aggio ‘ncuntrate…
Nun rricordo ll’anno i ’o mese!
Comm’è ggrossa chesta casa,
chistu silenzio me fa paura.
Stongo i’ sulo, nisciuno trase…
Che freddezza…chesti mmura!
Carmine Barretta
*****************************
Commento di Epitteto:
Innanzitutto la forma.
Il ritmo e la cadenza talora soffrono.
Idem la rima e l'assonanza che reclamerebbero uniformità di trattamento.
Ma è sul contenuto il vero succo del testo.
Il coniuge dipartito, i figli ormai grandi usciti di casa che tornano di sfuggita, la solitudine e il peso del vivere.
Le mura parlano, ma ormai sono fredde e troppo grandi.
Mi sovvengo di quando ai tempi gli inquilini anziani chiedevano di ritirarsi in alloggi più piccoli.
Un flash quello in lettura, quasi un amarcord ineluttabile.
Ottimo lo spunto poetico, che fotografa una condizione familiare ormai agli sgoccioli...
Molto bene, Amilcare.
Nessun commento:
Posta un commento