sabato 15 settembre 2018


A LA MUSA

Cantami, o Dia, la gioia di campari
di 'n-celu e 'n-terra e dintra lu me cori.
Cantami di li stiddri, argenti ed ori,
e ni la naca vénimi a annacari.

Fammi nta un sonnu crìsciri e vulari
intra la grazia di li to palori,
tu ca sì luci e ventu, e mi rincori
di zzoccu persi e chi mi fa scurari.
Scuru, comu tu sa’, pirchì succedi:
la vita è chissa di chi munnu è munnu,
e ccà eterni nun su’ li nostri pedi.
Ma tu spìngimi a volu macabunnu
unni 'nchiarisci, agghiorna ed arrisedi
lu munnu chi si grapi tuttu 'n-tunnu.
ALLA MUSA
Cantami, o Dea, la gioia di campare da cielo e terra e dentro il mio cuore. Cantami delle stelle, argenti ed ori, e nella culla vienimi a cullare. Fammi in un sogno crescere e volare dentro la grazia delle tue parole, tu che sei luce e vento, e mi rincuori di ciò che persi e che mi fa abbuiare. Abbuio, come sai, perché succede: la vita è questa da che mondo è mondo, e qui eterni non sono i nostri piedi. Ma tu spingimi in volo vagabondo dove schiarisce, albeggia e rabbonisce il mondo che si schiude tutt’intorno.
**********************************
Commento di Epitteto:
Altrove mi si dice che sia di Salvatore Gaglio.
" Cantami, o Diva, del Pelìde Achille... ".
Così scriveva V. Monti, < il traduttor dei traduttor d'Omero >, secondo il Foscolo.
Nell'attacco parimenti si ispira l'Autore col sonetto in lettura.
Un pezzo pregevole, pregno di significato, e se lo si assapora in traduzione, figuriamoci in lingua.
Un risultato che ci mette in armonia poetica con un mondo letterario dell'oggi invero deprimente.

Nessun commento:

Posta un commento