lunedì 10 luglio 2017

"Quanno vengo int'a sta casa" - e cioè:
QUANNO VENGO INT’A STA CASA
***di Pietro ZURLO***


Quanno vengo int’a sta casa
che arricorda a me ’o vissuto
guardo attuorno e tutto è muto,
ma d’’e ccose sento ’e vvoce.
E mme parla ’nu ritratto
d’’a buonanema d’’a nonna;
m’addurmeva stritto ’mpietto
e cantava ’a ninna nanna.
E chest’aria ca mo sento,
doce doce, assaje suttile
addeventa ’nu suspiro...
tutt’e ccose ’e ffà parlà.
Assaporo st’aria antica,
d’’a passata gioventù;
e stu core chiagne e ride
sulo pe’ l’allicurdà.
Quanta cose ca ce stanno...
ca nun tengono culore;
cose viècchie ormaje scagnate
che hanno perso tutto ‘addore,
ca se specchiano int’o specchio
comme a ll’ate sculurito;
addò st’òmmo se riflette...
e se vede ch’è appassito!
******
* Epitteto Eubulide:
Don Pietro Zurlo, punta di diamante del nostro gruppo letterario.
Non ci si può stupire dei successi raccolti a piene mani nelle varie tenzoni poetiche.
Il suo linguaggio chiaro, semplice, diretto, sovente in punta di ironia, soprattutto in vernacolo campano, attira il plauso sincero di chi ama leggere testi intelligenti.
Che cantano il quotidiano, sentimenti ed emozioni.
Essergli Amico è buona sorte, si impara la nobiltà d'animo, la discrezione, la sincerità della parola data.
Anche se le contingenze della vita ci costringono talora ad un certo silenzio comunicativo, lui è sempre presente accanto a noi con pensiero magnanimo a giustificare e a tollerare, roccioso nella sua Amicizia.
Con affetto, Epitteto.

Nessun commento:

Posta un commento