by Epitteto
Salem è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo assieme a Lawrence della contea di Essex nello Stato del Massachusetts. Si affaccia sulla baia del Massachusetts.
La città è stata
resa famosa dal processo alle streghe del 1692, dai film Hocus Pocus
(1993), La seduzione del male (1996) e Le streghe di Salem (2012), dai
romanzi di Nathaniel Hawthorne (La lettera scarlatta), nato proprio a
Salem, e dal regista teatrale Arthur Miller (con l'opera teatrale Il
crogiuolo).
Il processo.
Nel villaggio la caccia alle streghe scoppiò nel 1691 dopo che alcune giovani dichiararono d'essere state vittime di un maleficio. Le ragazze, tra cui la figlia e la nipote del reverendo Samuel Parris, Betty e Abigail, erano solite incontrarsi per "prevedere" il loro futuro. Tra loro c'era anche una giovane di nome Sarah Cole che, al processo, dichiarò d'aver visto uno spettro sotto forma di bara in quella che utilizzavano come sfera (un albume sospeso in un bicchiere pieno d'acqua). Le ragazze cominciarono ad assumere comportamenti strani (bestemmie, stati di trance) e a subire attacchi epilettici.
"L'epidemia" si diffuse a molte altre giovani del paesino e, essendo i medici incapaci di spiegare i fatti, venne dichiarato che le giovani erano vittime di Satana. Vennero arrestate tre donne: la schiava dei Parris, Tituba, una mendicante, Sarah Good, e l'anziana Sarah Osborne. La prima confessò d'essere una strega e aggiunse d'aver incontrato un uomo alto proveniente da Boston che per i giudici era, ovviamente, Satana.
La caccia alle streghe scoppiò in tutto il suo orrore nel 1692. Fu istituito un vero e proprio tribunale e furono incarcerate e giustiziate 20 persone tra donne, uomini e bambini. Tra questi solo Giles Corey non venne impiccato: l'ottantenne non si lasciò processare, e per tale ragione venne schiacciato sotto lastre di pietra. Morirono ancora 4 persone in carcere.
L'isteria generale si concluse nell'autunno del 1692 e il 12 ottobre 1693 il governatore Phips sciolse "La Corte" (il tribunale creato per processare le streghe) e istituì una Corte di giustizia che, dopo aver preso in esame 52 casi, assolse 49 detenuti e commutò la pena di 3 condannati a morte. Da allora non si è più assistito ad altri processi per stregoneria.
Fu l'unico processo per stregoneria con condanne a morte mai celebrato nelle colonie inglesi del Nord America, mentre frequenti furono i processi nelle colonie spagnole
( font: internet )
Il processo.
Nel villaggio la caccia alle streghe scoppiò nel 1691 dopo che alcune giovani dichiararono d'essere state vittime di un maleficio. Le ragazze, tra cui la figlia e la nipote del reverendo Samuel Parris, Betty e Abigail, erano solite incontrarsi per "prevedere" il loro futuro. Tra loro c'era anche una giovane di nome Sarah Cole che, al processo, dichiarò d'aver visto uno spettro sotto forma di bara in quella che utilizzavano come sfera (un albume sospeso in un bicchiere pieno d'acqua). Le ragazze cominciarono ad assumere comportamenti strani (bestemmie, stati di trance) e a subire attacchi epilettici.
"L'epidemia" si diffuse a molte altre giovani del paesino e, essendo i medici incapaci di spiegare i fatti, venne dichiarato che le giovani erano vittime di Satana. Vennero arrestate tre donne: la schiava dei Parris, Tituba, una mendicante, Sarah Good, e l'anziana Sarah Osborne. La prima confessò d'essere una strega e aggiunse d'aver incontrato un uomo alto proveniente da Boston che per i giudici era, ovviamente, Satana.
La caccia alle streghe scoppiò in tutto il suo orrore nel 1692. Fu istituito un vero e proprio tribunale e furono incarcerate e giustiziate 20 persone tra donne, uomini e bambini. Tra questi solo Giles Corey non venne impiccato: l'ottantenne non si lasciò processare, e per tale ragione venne schiacciato sotto lastre di pietra. Morirono ancora 4 persone in carcere.
L'isteria generale si concluse nell'autunno del 1692 e il 12 ottobre 1693 il governatore Phips sciolse "La Corte" (il tribunale creato per processare le streghe) e istituì una Corte di giustizia che, dopo aver preso in esame 52 casi, assolse 49 detenuti e commutò la pena di 3 condannati a morte. Da allora non si è più assistito ad altri processi per stregoneria.
Fu l'unico processo per stregoneria con condanne a morte mai celebrato nelle colonie inglesi del Nord America, mentre frequenti furono i processi nelle colonie spagnole
( font: internet )
Nessun commento:
Posta un commento