Il tempo
di Epitteto
Tutti sono d'accordo sull'esistenza dello spazio.
Non così sul tempo.
Einstein ci morì di crepacuore non riuscendo a dimostrarne l'esistenza
autonoma, ma solo in relazione allo spazio ( c.d. spazio-tempo ).
Sulla questione si stanno accapigliando due discipline scientifiche moderne.
Secondo la fisica il tempo non esiste, è solo un arcaico, obsoleto, ingannevole arnese mentale.
Per le neuroscienze e la biologia comparata invece esiste, eccome con sede nel cervello.
Tra un pizzicotto e il dolore passa ad esempio un tratto di tempo, anche se infinitesimale...
Quindi niente illusione mentale, ma una realtà e dimensione essenziali della vita.
Le due discipline quindi sono in disaccordo.
D'altronde già S.Agostino ebbe a sostenere < Cos'è dunque il tempo?
Se nessuno me lo chiede, lo so. Se devo spiegarlo, non lo so >.
Al che aggiungo una postilla economica: chi mi ripaga del tempo perduto, se esiste, a leggere le tante minchiate poetiche?
Nessun commento:
Posta un commento