lunedì 20 agosto 2018

Mimma Raspanti
6 h ·
L'EREMITA

Mi ni issi a voti a fari l'eremita
e inveci tra la genti mi scunfortu,
sintennumi na vecchia taddarita
vaganti pi stu munnu chi va stortu!
Lassassi tutti quanti, la me vita,
nchiuennu tutti cosi nta stu portu
di cunfusioni - genti chi t'addita
facennuti di vivu un omu mortu!
Mi ni issi supra un pizzu di muntagna
luntana di li scrusci e li disii,
gurennu sulu di Natura e paci.
Nun sentiri chiu' nuddu chi si lagna
e fari sulu chiddu chi mi piaci:
pittari Amuri e scrivici puisii.
Mimma Raspanti
************************
Commento di Epitteto:
Leggo altrove ben 25 commenti a corredo.
Con ringraziamenti di rimbalzo.
Una sorta di ping-pong che lascia il tempo che trova.
Certo, da una lettura circoscritta, molto potrebbe contribuire ad una sorta di depressione psicologica dell'Autore, spingendolo a sbottare < basta, non ne posso più, saluto tutti e me ne vado >.
Con riferimento a situazioni di disagio personale, forse momentanee.
Ma, da nordista, vorrei allargare il discorso, spaziando nella disamina, magari ultra petita.
La Sicilia, terra che ho sempre amato, ha una sua storia infinita che ha visto nei millenni l'avvicendarsi di fenici, greci, cartaginesi, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, angioini, aragonesi, ecc., con dominazioni e scambi economico- culturali reciproci.
Goethe sosteneva che < senza conoscere la Sicilia, non ci si può fare un'idea dell'Italia >.
Certo, esistono zone d'ombra ( degrado ambientale, abusivismo edilizio, corruzione, mafia ), aspetti ambigui e inquietanti per gli abitanti, ma il fascino di questa terra è inattaccabile.
Comunque la vera attrattiva, per me, sono i siciliani stessi, persone < complesse e affascinanti, contradditorie per tanti aspetti >.
Eppoi la presenza di centri lombardi in Sicilia, < eredità di antiche migrazioni dal Nord, dove la lingua è rimasta ancora il gallo-italico >.
Vò finir: no, nessun eremo è possibile nella terra dei tre promontori.
La Trinacria va vissuta per intero nella sua popolazione, in quanto una e trina.
Ah!, dimenticavo, e la poesia?
Molto bene, calibrata come al solito.
Epitteto

Nessun commento:

Posta un commento