Chi se la gode e chi no
di Epitteto
E' fin troppo noto il carpe diem di Orazio per spendere ulteriori parole.
Per non parlare del < Quant'è bella giovinezza > di Lorenzo il Magnifico.
E così via.
E già prima nel 1048 il poeta e scienziato persiano Omar Khayyam ebbe a scrivere:
< Fugge il tempo e già l'attimo in cui scrivo non é più.
Bevi e sciala in allegria >.
L'ultimo invito pare raccolto dagli italiani dell'oggi, che il Governo s'affanna a sostenere perchè incapienti incorreggibili.
600.000 famiglie del Sud senza componenti che lavorino, milioni di giovani disoccupati in discoteca a drogarsi, migranti ò gogo negati a fare gli < oprai >, ecc. ecc.
Che dire?
Godiamoci quindi la vita e sollazziamoci dei suoi piaceri: allora si viveva in media trent'anni, oggi saremo tutti centenari.
Cosa volere di più?
Ci va proprio bene...
Epitteto
di Epitteto
E' fin troppo noto il carpe diem di Orazio per spendere ulteriori parole.
Per non parlare del < Quant'è bella giovinezza > di Lorenzo il Magnifico.
E così via.
E già prima nel 1048 il poeta e scienziato persiano Omar Khayyam ebbe a scrivere:
< Fugge il tempo e già l'attimo in cui scrivo non é più.
Bevi e sciala in allegria >.
L'ultimo invito pare raccolto dagli italiani dell'oggi, che il Governo s'affanna a sostenere perchè incapienti incorreggibili.
600.000 famiglie del Sud senza componenti che lavorino, milioni di giovani disoccupati in discoteca a drogarsi, migranti ò gogo negati a fare gli < oprai >, ecc. ecc.
Che dire?
Godiamoci quindi la vita e sollazziamoci dei suoi piaceri: allora si viveva in media trent'anni, oggi saremo tutti centenari.
Cosa volere di più?
Ci va proprio bene...
Epitteto
Nessun commento:
Posta un commento