Cinzia Pitingaro
22 agosto alle ore 14:37
LU VERU AMURI
Sugnu assittata cca, nfacci a lu mari,
supra sta terra arsa di lu suli.
Lu ventu ntornu mi voli abbrazzari,
ju sentu la so forza e 'u so caluri.
E ntantu penzu a tia, ô nostru amuri,
ô beni chi ti vogghiu e a la me vita
e sentu sempri un palpitu ntô cori
comu si fussi sempri, ancora zita.
Lu veru amuri 'un passa cu lu tempu.
È un arvulu c’affunna li radici
e mpetta contra l’acqua e contra 'u ventu.
Ju sentu lu to cori ca mi dici:
“Quannu sugnu cu tia, sugnu cuntentu”
e cci arrispunnu :” Ju sugnu felici”!
Cinzia Pitingaro
************************************
Commento di Epitteto:
E' strano, i siciliani che s'accapigliano tra di loro per via della lingua madre: chi la vuol cotta e chi la vuol cruda...
Attenendomi semplicemente al testo, vi leggo la solita sviolinata sull'amore.
Tipica delle donne, che pare non pensino ad altro.
Certo, la forma è accattivante, scorrevole, ben congegnata, ma non dice niente di nuovo.
E che, si dirà, da millenni l'amore è sempre quello, cosa si potrà mai introdurvi di altro?
Non lo so, intanto perchè tanto amore si esalta sulla carta, ma poi non resiste alla prova dei fatti.
E' un sentimento idealizzato letterariamente, ma inesistente in concreto.
Non siamo fatti per una fedeltà spontanea e assoluta, la Natura ci mena per fasi alterne di passione per via del successo generazionale necessario alla specie.
In conclusione l'amore eterno ed esclusivo esiste solo per i Poeti, massimamente per le Poetesse...
Bravissima, Hal.
22 agosto alle ore 14:37
LU VERU AMURI
Sugnu assittata cca, nfacci a lu mari,
supra sta terra arsa di lu suli.
Lu ventu ntornu mi voli abbrazzari,
ju sentu la so forza e 'u so caluri.
E ntantu penzu a tia, ô nostru amuri,
ô beni chi ti vogghiu e a la me vita
e sentu sempri un palpitu ntô cori
comu si fussi sempri, ancora zita.
Lu veru amuri 'un passa cu lu tempu.
È un arvulu c’affunna li radici
e mpetta contra l’acqua e contra 'u ventu.
Ju sentu lu to cori ca mi dici:
“Quannu sugnu cu tia, sugnu cuntentu”
e cci arrispunnu :” Ju sugnu felici”!
Cinzia Pitingaro
************************************
Commento di Epitteto:
E' strano, i siciliani che s'accapigliano tra di loro per via della lingua madre: chi la vuol cotta e chi la vuol cruda...
Attenendomi semplicemente al testo, vi leggo la solita sviolinata sull'amore.
Tipica delle donne, che pare non pensino ad altro.
Certo, la forma è accattivante, scorrevole, ben congegnata, ma non dice niente di nuovo.
E che, si dirà, da millenni l'amore è sempre quello, cosa si potrà mai introdurvi di altro?
Non lo so, intanto perchè tanto amore si esalta sulla carta, ma poi non resiste alla prova dei fatti.
E' un sentimento idealizzato letterariamente, ma inesistente in concreto.
Non siamo fatti per una fedeltà spontanea e assoluta, la Natura ci mena per fasi alterne di passione per via del successo generazionale necessario alla specie.
In conclusione l'amore eterno ed esclusivo esiste solo per i Poeti, massimamente per le Poetesse...
Bravissima, Hal.
Nessun commento:
Posta un commento