RITORNO AMARO
di Carmine Barretta
Doppo ‘a guerra, famme e ppuvertà,
miseria p’’a ggente e pp’’e famiglie.
Niente ce steva pe putè magnà…
Succedeva cu granne meraviglia.
di Carmine Barretta
Doppo ‘a guerra, famme e ppuvertà,
miseria p’’a ggente e pp’’e famiglie.
Niente ce steva pe putè magnà…
Succedeva cu granne meraviglia.
Tenevo quinnic’anne o poco ‘e cchiù:
ê spalle ‘na famiglia numerosa.
Stevemo ‘e casa abbascio ô Sud,
addò ‘a terra nun era prosperosa.
I’ ero ‘o primmo ‘e quatto frate,
‘o cchiù piccerillo sulo tre anne.
Papà mio faceva ‘o piscatore…
‘A povera mamma mia serva a ore.
Me ‘mbarcaje cu ‘na nava mercantile,
‘nu zio mio me facette ‘na chiammata.
Sbarcaje doppo ‘nu mese in Argentina…
e ccinquant’anne llà, sera e mmatina!
Mo so’ viecchio, e ppure malridotto:
quaccuno ancora m’ha riconosciuto.
Nce nne stesse uno ca me vene sotto…
Me trattano comm’a ‘nu scanusciuto.
Allora aggio capito tanti ccose:
doppo tant’anne tuorne furastiero.
Almeno spero quanno m’arreposo…
truvarraggio ’e viecchie mie d’ajere!
Carmine Barretta
*********************************
Commento di Epitteto:
Rievocazione commovente di quando erano gli italiani ad emigrare.
In cerca di lavoro e dignità di vita, e forse di fortuna.
Umiliazioni, fatiche inenarrabili, le rimesse alle famiglie in Patria.
E poi, dopo anni e anni di sacrifici, il ritorno al paesello natìo, da sconosciuto alle nuove generazioni e solo poche fisionomie da scrutare tra i sopravvissuti nel tempo.
Ma, direte voi, tutto questo traspare chiaramente da quanto scritto limpidamente nel testo.
Già, m'accorgo della ripetizione, sed repetita iuvant per meglio ricordare.
Lirica a sfondo sociale, puntuale e coinvolgente.
Epitteto
ê spalle ‘na famiglia numerosa.
Stevemo ‘e casa abbascio ô Sud,
addò ‘a terra nun era prosperosa.
I’ ero ‘o primmo ‘e quatto frate,
‘o cchiù piccerillo sulo tre anne.
Papà mio faceva ‘o piscatore…
‘A povera mamma mia serva a ore.
Me ‘mbarcaje cu ‘na nava mercantile,
‘nu zio mio me facette ‘na chiammata.
Sbarcaje doppo ‘nu mese in Argentina…
e ccinquant’anne llà, sera e mmatina!
Mo so’ viecchio, e ppure malridotto:
quaccuno ancora m’ha riconosciuto.
Nce nne stesse uno ca me vene sotto…
Me trattano comm’a ‘nu scanusciuto.
Allora aggio capito tanti ccose:
doppo tant’anne tuorne furastiero.
Almeno spero quanno m’arreposo…
truvarraggio ’e viecchie mie d’ajere!
Carmine Barretta
*********************************
Commento di Epitteto:
Rievocazione commovente di quando erano gli italiani ad emigrare.
In cerca di lavoro e dignità di vita, e forse di fortuna.
Umiliazioni, fatiche inenarrabili, le rimesse alle famiglie in Patria.
E poi, dopo anni e anni di sacrifici, il ritorno al paesello natìo, da sconosciuto alle nuove generazioni e solo poche fisionomie da scrutare tra i sopravvissuti nel tempo.
Ma, direte voi, tutto questo traspare chiaramente da quanto scritto limpidamente nel testo.
Già, m'accorgo della ripetizione, sed repetita iuvant per meglio ricordare.
Lirica a sfondo sociale, puntuale e coinvolgente.
Epitteto
Nessun commento:
Posta un commento