I’…e ppure tant’ate!
NUN ME SFUTTITE CCHIU’!
di Carmine Barretta
‘A ggente me chiamma pueta,
vonno sfottere o nun saccio che.
Forze me cuffejeno pe ddereto…
Fanno ‘e tutto pe nun ’o fà vedè.
Sarrà ca nun hanno canusciute,
chilli pueta, chilli pueta overo,
e ppigliano ‘o primmo asciuto…
Penzanno ‘e c’’o ffa’ credere”
Ma i’ nun songo accussì fesso,
nun penzate ca c’aggio creduto.
Sulo pe n’accento circonflesso…
Fosse ‘nu masto o ‘nu saputo!?
Guardammoce ‘int’a ll’uocchie,
care amice reale e vvirtuale.
E’ inutile ca cuntate ‘sti ppapocche…
A stiente saccio leggere ‘o ggiurnale!
Uno s’è permesso ‘e dìcere: “Maestro,
vuje site gruosso, gruosso assaje”.
Embè, i’ avutaje a mana smerza…
Uno pacchero…e a isso cresemaje!
M’arrangio ‘a scrivere ‘na storia,
‘nu fattariello ca m’è succieso.
Quinne…so’ ssulo ‘nu cantastorie…
Ca dura ‘o tiempo ‘e quacche mese!
Pirciò, nisciuno se permettesse
‘e offennere ‘e Maste d’’o ppassato.
Nun me lusingo, so’ ll’urdimo d’’e fesse…
So’ consapevole…nun ssaccio ll’ate!
Carmine Barretta
********************************
Commento di Epitteto:
Un vizio tutto italiano, forse d'origine spagnolesca.
Il Manzoni lo descrive bene: nelle grida alla popolazione
i titoli altisonanti delle Autorità aumentavano man mano che aumentava la disubbidienza civile.
Nell'illusione che il popolo bue si intimorisse a cotanta nobiltà di casta.
Così in letteratura: ad ogni schizzetto narrativo l'Autore viene nomato Maestro, Poeta, Scrittore, ecc.
Carmine evidenzia bene il malcostume da lacchè del pubblico in questo testo in vernacolo.
Con un richiamo dovuto non solo a se stesso, ma soprattutto alla massa dei lettori web che subito intravvedono in ogni scribacchino l'aureola del Magister.
Bene fa a chi pubblica proprie opere a non credere all'incenso del prossimo.
Meglio ancora ad interrogarsi nell'intimo sulla veridicità del proprio valore.
Un poco di sana modestia non può che far bene allo spirito, col che si appalesa la vera grandezza dell'uomo.
Molto bene, Epitteto.
Nessun commento:
Posta un commento