sabato 2 settembre 2017

NAPULE E AMMORE SEMPE CU’ ME!
di Pietro Zurlo
***
Nun so’ scrittore nun tengo titoli,
’nu piezz' ’e carta da fa vvalè;
si so’ ppueta e scrivo ’e vierze
io nun ’o ssaccio, ll’it’appurà.

Ve pozzo dicere ca m’emoziono
si sento Napule doce cantà;
sulo canzone, chelle ’e ’na vota,
chelle ca ’o sango fanno squaglià.
’A ggente dice: tu sì ppugliese
c’ha fatto Napule pe te ’ncantà?
So’ state ll’uocchie de ’na bbrunetta
ca m’hanno cuòveto ’nfin’a schiantà.
M’ha dato ’a morte, ’na morte doce
m’ha dato ’ammore sultanto a mme;
e io l’aggio amata, l’aggio spusata
Napule e ammore sempe cu mme.
********************************
Commento di Epitteto.
Avevo dieci anni quando mi imbattei in un racconto dal titolo < Vedi Napoli e poi muori >.
Allora non compresi il significato della frase, arrovellandomi sul perchè una volta vista Napoli si potesse anche morire contenti.
Oggi il nostro Poeta di Ostuni ce lo spiega in versi altamente lirici, come solo lui sa fare.
Campano d'adozione, è stato fulminato sulla
via di Damasco.
Ha sposato una brunetta del luogo, si è innamorato di Napoli, parla ormai la lingua della città.
Cosa difficilissima optare per una seconda patria, quando anche quella d'origine è altrettanto bella, assolata, bagnata da più mari.
Bene, don Pietro non finisce mai di stupire.
Pare dotato di favella eminentemente poetica, quasi a stordirci di tanta Musa.
Ce l'ha nel sangue, ci umilia, ci rende invidiosi.
E tutto questo dico non perchè è un Amico virtuale di vecchia data, ma perchè i galloni di Poeta se li è guadagnati sul campo con bravura, perspicacia e assiduità commoventi.
E sa pure mettersi in gioco concorsuale, anche a rischio d'incomprensione.
Coraggioso anche, oltretutto.
Bravissimo, Epitteto.

Nessun commento:

Posta un commento