
AMICHETTO DI EPITTETO EUBULIDE:
PENZIERO D’’O PAESE
***di Pietro ZURLO***
Penziero d’’o paese mio luntano…
doppo tant’anne tu me viene a mente;
me ne so’ ghiùto senza sapè niente,
lassànno tutt’e ccose mie chiù care.
Lassaje l’amice, quacche nnammurata,
lassaje ’e ssore meje, màmmema e pàte;
tanno nun ce penzaje, ero scujetato…
ma a sta luntano ’a te nun se po’ stà!
E ogni tanto vengo addò so’ nato…
e giro pe’ sti strate maje scurdate;
’ncopp’o rione Barco, ’a zona mia,
truvanno quacche amico ch’è spusato.
Na stretta ’e mana, nu saluto ’e pressa
e torno n’ata vota a passiggià...
rimangono ’e ricòrde ’e stu paese...
tanta barcune chin’e sciure ’e rose.
Ce trovo pure chillo ’e nenna mia
quanno l’ammore mio adacquava ’e sciure...
m’’o guardo e ‘a dinto se fa triste ’o core…
nisciuno chiù s’affaccia p'adacquà!.-
G L O S S A R I O:
-So ghiuto= Sono andato,
-Tanno=Allora,
-Scujetato= Scapolo,
-'E pressa=Di fretta,
-Barcune=Balconi,
-Barcunata=Balconata,
-Na nenna= Una ragazza,
-Adacquava 'e sciure= Innaffiava i fiori,
-P’adacquà=Per innaffiarli.
La detta lirica è stata premiata con 2° posto dalla sottostante commissione del concorso di Poesia e Narrativa:
COMMENTO della commissione "Roscigno Vecchia" del 22 settembre 2012 nelle persone di: Dr. Giacinto IANNUZZI, (Presidente della Commissione); Ins. Lucia CLEMENTE (Presidente dell'Associazione) e dal sig. Leopoldo PASSARELLA:
Pavese affermava "Ognuno si porta un paese nel cuore", il paese come scrigno dove sono custoditi gli affetti più cari, le amicizie vere, gli amori nati e finiti, i sogni, la voglia di vivere la comunione dei sentimenti e di rivivere situazioni e relazioni ormai in disuso, tempi e spazi condivisi, le radici. Paese che si ammanta di malinconia quando da lontano si avvertono i profumi trasportati dal vento e prepotente ritorna la voglia "a te truvà". E si ritorna, e non sempre si ritrova, tutto quello che si è lasciato e che resterà indelebile solo nella memoria di chi ama ed ha tanto amato. Questa poesia è un excursus fra i meandri del cuore dove si celano i più intimi sentimenti, le mere nostalgie che espresse con parole semplici fanno riflettere ed emozionano.
COMMENTO DI CINICO CRATETE
Lirica dalla profonda vena nostalgica.
E' inutile, l'imprinting ritorna a galla per quanto tempo possa essere trascorso. In fin dei conti i ricordi dei primi anni restano indelebili.
Si può girare il mondo, visitare le contrade più belle, ma il nostro pensiero resta ancorato a quei tempi di vita. Quando si formano gli affetti, il carattere, le esperienze, i rudimenti di scuola.
I nostri emigranti in U.S.A.: le madri, i nonni colà rifiutavano la lingua, gli usi, i costumi del posto e testardamente parlavano in famiglia il patrio dialetto , perpetuando le proprie tradizioni.
Quando si ritorna al paese ci assale lo struggimento interiore. Qua c'era il tal negozio, là il primo bacio d'amore, qui si faceva la festa rionale...E dentro un piacere che emerge, e fuori parole a profusione fino a stordire chi ci ascolta...E le persone, come sono cambiate! E noi per loro. Con quello sguardo reciproco interrogativo e smarrito con cui si cerca di ricordarci dopo il tanto tempo trascorso.
E poi si riparte, si torna al nostro mondo di sempre, ben sapendo che un pezzo di noi rimarrà come ogni volta nella terra natia.
Ho scritto questo commento senza leggere le motivazioni del premio ( che ora andrò a scorrere per non intaccare la spontaneità del mio giudizio.
Bravissimo.
Cinico Cratete.
Nessun commento:
Posta un commento