sabato 29 dicembre 2018


Le montagne sacre
di Eubulide

In Giappone, nelle terre del buddismo e delle cremazioni, esistono tre montagne sacre: quella del Passato ( Gassan ), del Presente ( Haguro ) e del Futuro ( Yudono ).
Salendo le quali i pellegrini sperimentano processi spirituali rigeneranti.
Ivi in alcuni templi sono esposti e venerati corpi di < santi >, cioè di monaci che si sono < automummificati > attraverso rigorosissime pratiche ascetiche per diventare buddisti anche nel corpo e raggiungere così l'unione con il Buddha cosmico già in questa terra.
Uno dei più noti di questi asceti automummificatisi è Tetsummonkai conservato al tempio Churenji: nato nel 1759 ed entrato nel nirvana finale a 71 anni dopo duemila giorni di dieta strettissima a base di sole erbe.
In Giappone ci sono 16 esempi di questi asceti: quando sentono l'approssimarsi della morte, entrano dentro una piccola cavità sotterranea di pietra, mettendosi seduti nella posizione del loto in attesa della fine.
I loro corpi di solito si < seccano > evitando la putrefazione e dopo tre anni e tre mesi vengono accolti con tutti gli onori nel tempio, venerati dai devoti come manifestazione fisica del Buddha.
Assumendo su di sè tutti i mali del mondo, salverebbero il popolo da epidemie, fame e sofferenze.
L'automummificazione è ritenuta di gran lunga più meritoria della classica mummificazione egizia per inseguire la perennità del corpo.
Fra Salimbene.

Nessun commento:

Posta un commento