sabato 7 aprile 2018

GIESU’!
-di Pietro ZURLO-
***
’E figlie nuoste Tu te ppuò piglià,
Tu nce l’he dato, so’ creature toje;
può ffà comme facette Dio cu tte,
ca te facette nascere e murì.
***
Maria Immacolata nce chiagnette,
quanno verette a Te ’nchiuvato ’ncroce;
pruvaje pur’essa ’nu delore atroce
comme tant’ati mamme ’nfino a mmo’.
***
Ma Tu, doppo tre juorne sì risorto,
’a gente ’e tanno l’ha testimoniato;
dint’o sebburco nun ce stive cchiù
e da ’e discepoli te’ fatto a bbedè!
***
E allora mo’ te faccio na preghiera:
quanno sti figlie ’e vvuò ’ncielo cu ttè,
a tutt’e mmamme, si ’e vvuò cunzulà
pe’ dint’e suonne ’e figlie fa’ sunnà.
***
Proprio comme faciste già cu mmè:
ca ’o figlio mio m’’o mannave ’nzuonno;
pe’ mme parlà e pe’ mme cunzulà
e ffa capì ca esiste ll’aldilà.

*************************************
Commento di Epitteto:
Che dire?
Per un agnostico come me la prima reazione è di perplessità.
Poi subentra la professionalità di mestiere e tutto si giustifica.
L'uomo non si rassegna alla transitorietà del suo passaggio terreno e si rifugia nel caldo abbraccio dell'immortalità dell'anima.
Questo grande artifizio giudaico-cristiano che ha illuso milioni di credenti.
Nelle trasposizioni oniriche frequenti sono i richiami a persone care il cui distacco ci ha addolorato.
Nell'antichità i sogni erano fonte di divinazione, nell'oggi solo proiezioni di personalità psichicamente disturbate da intense emozioni.
Talora, queste ultime, gradevolmente controllate, altrove altamente pressanti.
Il nostro Autore più volte ci ha coinvolto nelle sue personali vicende oniriche.
Esiti di un mai sopito dolore per la perdita di una persona cara.
Il tutto quivi amalgamato in una speranza di fede come ragione di vita.
Di qui il rispetto per una poetica altamente lirica nella sua compassione di fede a lenimento delle violenze esistenziali.
Quando interiormente sofferta, la capacità espressiva del nostro Autore si supera ammirevolmente.
Ottima/mente, Siddharta.

Nessun commento:

Posta un commento