***di Pietro ZURLO***
Sti core nuòste so’ calamitate,
pecchè lle piace ’e stà sempe azzeccate;
’a ggente ca sta attuorno che ppo’ ffà?...
Si chilli core aunite vònno stà?
Si aspetto e tu nun viene stò nervuso,
nun ’ngarro a ddì chiù niente cu’ ll’amice;
ma appena tu ’a luntano m’accumpare
già chistu core mio va’ rint’o ddoce.
Pecchè sti core so’ calamitate,
e vvonno sta azzeccate, s’è capito;
niente po’ ffà la ggente ca sta attuorno
si chilli core aunite vònno stà.
Quann’io vaco a sinistra a destra vaje,
ma po’ comme facimmo a cce ’ncuntrà;
’a ggente ll’he ’a verè chello che ffà,
pe’ ffa sti core nuoste scazzellà!
E me ne jètte e tu nun m’aspettave…
Ma chisti core chi ’e ppo cumannà?
Ntrasatta mmiez’a via te ’ncuntravo…
Turnavano sti core a ss’accucchià.
Pecchè so’ ccore assaje calamitate
e ’a gente attuorno niente ce po’ ffà;
Che vuoje? Ma sì ttenace, ma che d’è?
Pe’ mme sì calamita tu nennì!
Nennè, ma pe’ nu poco famme stà…
Guagliò, io senza ’e te nun campo cchiù?.
E nun ce ’a fanno, nun ci’a pònno fa’,
sta calamita nòsta ’a fa staccà.
G L O S S A R I O
-Azzeccate= Uniti,
-Nun ’ngarro= Non riesco a fare niente,
-M’accumpare= Mi appari,
-Scazzellà= Staccare, scongiungere,
-’Ntrasatta= All’improvviso,
-A ss’accucchià= Ad unirsi.
COMMENTO DI EPITTETO
Chissà perché Dante e Sakespeare non hanno pensato alla calamita per Paolo e Francesca, per Giulietta e Romeo! E si che ai loro tempi era già stata scoperta…Ma ci ha pensato don Pietro a colmare la lacuna. La lirica è lunghetta, ma non si sente a leggerla, per la curiosità di vedere come va a finire.
I versi sono gradevoli ed equilibrati nella forma e nel contenuto. Ed anche originali e comprensibili d’acchitto.
Si vede subito che nulla hanno a che spartire con l’ermetismo e la follia di certe menti squilibrate poeticamente. Alla fine, però m’è sorta spontanea una domanda. Perché mai dopo anni di matrimonio o convivenza di tante coppie i poli delle due calamite s’invertono e quindi si respingono?
PIETRO ZURLO
Si vede che perdono d’attrattiva…sai la vecchiaia!...
EPITTETO
Certamente, attrattiva magnetica…che però resta per altre ragazzuole civettuole che sopravvengono. Io penso che la razza umana per natura sia poligama, e che costringere all’amore eterno sia una forzatura innaturale. Anche gli ebrei di Gesù si tenevano le schiave per sollazzo (attento alla rima…)ed anche lui aveva la sua Maddalena. Poi una certa religione ci ha reso la vita infelice con una serie di obblighi e divieti del tutto inventati. Perché è questo il sistema per sottomettere le genti. Vietare, vietare, vietare. Per fortuna oggi stanno studiando una legge che permetterà di fare tutto quello che non è vietato… Noi siamo maestri nei bizantinismi. Per questo gli U.S.A. non ci capiscono!
nun ’ngarro a ddì chiù niente cu’ ll’amice;
ma appena tu ’a luntano m’accumpare
già chistu core mio va’ rint’o ddoce.
Pecchè sti core so’ calamitate,
e vvonno sta azzeccate, s’è capito;
niente po’ ffà la ggente ca sta attuorno
si chilli core aunite vònno stà.
Quann’io vaco a sinistra a destra vaje,
ma po’ comme facimmo a cce ’ncuntrà;
’a ggente ll’he ’a verè chello che ffà,
pe’ ffa sti core nuoste scazzellà!
E me ne jètte e tu nun m’aspettave…
Ma chisti core chi ’e ppo cumannà?
Ntrasatta mmiez’a via te ’ncuntravo…
Turnavano sti core a ss’accucchià.
Pecchè so’ ccore assaje calamitate
e ’a gente attuorno niente ce po’ ffà;
Che vuoje? Ma sì ttenace, ma che d’è?
Pe’ mme sì calamita tu nennì!
Nennè, ma pe’ nu poco famme stà…
Guagliò, io senza ’e te nun campo cchiù?.
E nun ce ’a fanno, nun ci’a pònno fa’,
sta calamita nòsta ’a fa staccà.
G L O S S A R I O
-Azzeccate= Uniti,
-Nun ’ngarro= Non riesco a fare niente,
-M’accumpare= Mi appari,
-Scazzellà= Staccare, scongiungere,
-’Ntrasatta= All’improvviso,
-A ss’accucchià= Ad unirsi.
COMMENTO DI EPITTETO
Chissà perché Dante e Sakespeare non hanno pensato alla calamita per Paolo e Francesca, per Giulietta e Romeo! E si che ai loro tempi era già stata scoperta…Ma ci ha pensato don Pietro a colmare la lacuna. La lirica è lunghetta, ma non si sente a leggerla, per la curiosità di vedere come va a finire.
I versi sono gradevoli ed equilibrati nella forma e nel contenuto. Ed anche originali e comprensibili d’acchitto.
Si vede subito che nulla hanno a che spartire con l’ermetismo e la follia di certe menti squilibrate poeticamente. Alla fine, però m’è sorta spontanea una domanda. Perché mai dopo anni di matrimonio o convivenza di tante coppie i poli delle due calamite s’invertono e quindi si respingono?
PIETRO ZURLO
Si vede che perdono d’attrattiva…sai la vecchiaia!...
EPITTETO
Certamente, attrattiva magnetica…che però resta per altre ragazzuole civettuole che sopravvengono. Io penso che la razza umana per natura sia poligama, e che costringere all’amore eterno sia una forzatura innaturale. Anche gli ebrei di Gesù si tenevano le schiave per sollazzo (attento alla rima…)ed anche lui aveva la sua Maddalena. Poi una certa religione ci ha reso la vita infelice con una serie di obblighi e divieti del tutto inventati. Perché è questo il sistema per sottomettere le genti. Vietare, vietare, vietare. Per fortuna oggi stanno studiando una legge che permetterà di fare tutto quello che non è vietato… Noi siamo maestri nei bizantinismi. Per questo gli U.S.A. non ci capiscono!
Nessun commento:
Posta un commento