domenica 18 giugno 2017

-IL GALLO
***di Maria CARROTTA***
***
Il gallo, era assai furioso…
aveva già assistito alla rapina
fatta da un falco, contro una gallina;
che per difendere la vita ai suoi pulcini
sacrificò la sua stessa vita per salvarli.
*******************
Alto nel cielo il falco scruta e gira,
il volo è largo e lento, e la gallina…
che le intenzioni facili indovina,
raduna i suoi pulcini e si ritira.
***
Ma il gallo vede tutto e pieno d’ira
si pianta li d’avanti alla cascina;
bramoso il falco avvista, e alla rapina
già si è lanciato…ha l’occhio fermo e mira!
***
Ma è fermo il gallo ed il suo collo è ritto
quando è il momento già di lato scatta;
e con gli artigli ed il suo rostro lotta

tanto che il falco vola via sconfitto.
Fuoriesce il sangue di color vermiglio
segno del rostro e di affilati artigli.
Esce dal nascondiglio or la gallina,
coi suoi pulcini…
stringendosi a lei or più vicini.
************************
COMMENTO:
Vorrei leggere questo testo come un apologo allegorico a fini etico-pedagogici.
I suoi protagonisti sono gli animali, come nella migliore tradizione narrativa: il falco, il gallo, la gallina, i pulcini.
Oggi, come ieri, viviamo tempi di violenza e distruzione d'ogni valore morale e materiale.
Il malessere ha raggiunto il cuore degli uomini e degli Stati in un crescendo esponenziale.
La domanda è: ci saranno individui di buona volontà disposti a sacrificarsi per il trionfo dei principi solidaristici e la savaguardia della collettività tutta?
La poesia parla della sconfitta del tiranno ad opera di un coraggioso a rischio della sua stessa vita.
La civiltà umana sta facendo passi da gigante, dall'economia alla scienza, ed oltre.
Questo paladino dei diritti si chiama < CONOSCENZA >, ormai sempre più diffuca grazie al libero sapere, favorito ovunque dai mezzi tecnologici.
Impossibile arginare la marea dell'informazione in tutti ii continenti.
Il Sillabo di Pio IX dell'Ottocento ( 1864 ), che riteneva l'istruzione diffusa una disgrazia per l'umanità assieme alla libertà dei tempi moderni, non è ormai che una curiosità d'altri tempi.
Il falco dell'ignoranza è ormai sconfitto, basta mirare il libero pensiero creativo e la sempre più ampia partecipazione di questo gruppo di Poeti vernacolisti e non.
Ah, dimenticavo: bella la sensibilità della nostra Autrice!
Epitteto

Nessun commento:

Posta un commento