CUNCETTI’...ME FAJE MURI'!
-di Pietro ZURLO-
***
Cuncettì, nun ’e spannite
a ’o barcone ’e mutandine,
dint’a capa me mettite
’nu pensiero cu’ nna spina.
***
So’ geluso ’e chistu fatto,
tutte fanno apprezzamento;
e vulessero antrasatto
visità l’appartamento.
***
’O chiù fesso d’’o quartiere
guarda ’ncoppo a stu barcone;
e ne fa male penziere,
po’ vvenì ’na fissazione.
***
Già pe’ dint’o vicinato
’nu guaglione è asciuto pazzo;
quaccun’ato è annammurato
e quacc’ato è ’na munnezza.
***
Quanno lave ’o reggipetto,
mutandine cu’ ’e cazette,
puortatille ncopp’o titto,
stinnatille ad asciuttà.
***
Cuncettì, stamme a ssentì:
sto’ a ’o barcone dirimpetto,
nun me spanne nnanz’a ll’uocchie
mutandine e reggipetto.-
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
E va bbuò, m'he accuntentato
pecché chiù nun l'he spannuto,
ma po' doppo aggio appurato
ca tu nun 'e ppuorte cchiù.
***
Mo t'assitte nnanze a mme
e nun faje na bella azione,
puorte 'ncuollo 'a minigonna...
Cuncettì! Me faje murì!!!
-di Pietro ZURLO-
***
Cuncettì, nun ’e spannite
a ’o barcone ’e mutandine,
dint’a capa me mettite
’nu pensiero cu’ nna spina.
***
So’ geluso ’e chistu fatto,
tutte fanno apprezzamento;
e vulessero antrasatto
visità l’appartamento.
***
’O chiù fesso d’’o quartiere
guarda ’ncoppo a stu barcone;
e ne fa male penziere,
po’ vvenì ’na fissazione.
***
Già pe’ dint’o vicinato
’nu guaglione è asciuto pazzo;
quaccun’ato è annammurato
e quacc’ato è ’na munnezza.
***
Quanno lave ’o reggipetto,
mutandine cu’ ’e cazette,
puortatille ncopp’o titto,
stinnatille ad asciuttà.
***
Cuncettì, stamme a ssentì:
sto’ a ’o barcone dirimpetto,
nun me spanne nnanz’a ll’uocchie
mutandine e reggipetto.-
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
E va bbuò, m'he accuntentato
pecché chiù nun l'he spannuto,
ma po' doppo aggio appurato
ca tu nun 'e ppuorte cchiù.
***
Mo t'assitte nnanze a mme
e nun faje na bella azione,
puorte 'ncuollo 'a minigonna...
Cuncettì! Me faje murì!!!
*********************************
Commento di Epitteto:
La donna come oggetto del desiderio.
Uno schema di cui l'uomo non riesce a liberarsi, prigioniero com'è della sensualità riproduttiva.
Con le femmine che non si sottraggono, anzi incentivano il gioco malizioso d'amore.
Entrambi i generi prigionieri dell'attrazione dei corpi per ragioni di perpetuazione della specie.
Due metà che la natura arma di seduzione, sradicando la ragione.
Il tutto condito da un latente pernicioso senso di proprietà che rende possibile l'unità della carne.
Tutto questo per il passato, di cui il nostro Autore è testimone sopravvissuto.
Chè ormai i tempi dell'oggi hanno stravolto i millenari rapporti dei sessi, l'uno a combattere per approvvigionare la famiglia, l'altro dedito alla crescita della prole.
Oggi, con la pretesa giuridica della parità, le due parti sono entrate in conflitto, si odiano, si ammazzano a vicenda.
Don Pietro è fermo ancora a < Concettina >, la idealizza, la evidenzia.
Una sorta di donzella angelicata, che più non esiste.
E allora?
Abbandoniamoci almeno per un momento al romanticismo amoroso di un tempo, chè tanto oggi le mutandine le donne non le portano mica più...
Loro vestono i pantaloni, sono aggressive, mascolinizzate, e per contro gli uomini sempre più incapaci di comportarsi da maschi, svirilizzati.
Ognuno per conto proprio?
Ma sì, che tanto per fare sesso a volontà non esistono più remore.
Per poi sentirsi sempre più soli e abbandonati.
Le paole di don Zurlo, quando scrive in vernacolo, paiono danzare, se ne sente la musica, scorrono allegre al ritmo dei versi.
Sempre bravo, il nostro Amico virtuale.
Hal
Commento di Epitteto:
La donna come oggetto del desiderio.
Uno schema di cui l'uomo non riesce a liberarsi, prigioniero com'è della sensualità riproduttiva.
Con le femmine che non si sottraggono, anzi incentivano il gioco malizioso d'amore.
Entrambi i generi prigionieri dell'attrazione dei corpi per ragioni di perpetuazione della specie.
Due metà che la natura arma di seduzione, sradicando la ragione.
Il tutto condito da un latente pernicioso senso di proprietà che rende possibile l'unità della carne.
Tutto questo per il passato, di cui il nostro Autore è testimone sopravvissuto.
Chè ormai i tempi dell'oggi hanno stravolto i millenari rapporti dei sessi, l'uno a combattere per approvvigionare la famiglia, l'altro dedito alla crescita della prole.
Oggi, con la pretesa giuridica della parità, le due parti sono entrate in conflitto, si odiano, si ammazzano a vicenda.
Don Pietro è fermo ancora a < Concettina >, la idealizza, la evidenzia.
Una sorta di donzella angelicata, che più non esiste.
E allora?
Abbandoniamoci almeno per un momento al romanticismo amoroso di un tempo, chè tanto oggi le mutandine le donne non le portano mica più...
Loro vestono i pantaloni, sono aggressive, mascolinizzate, e per contro gli uomini sempre più incapaci di comportarsi da maschi, svirilizzati.
Ognuno per conto proprio?
Ma sì, che tanto per fare sesso a volontà non esistono più remore.
Per poi sentirsi sempre più soli e abbandonati.
Le paole di don Zurlo, quando scrive in vernacolo, paiono danzare, se ne sente la musica, scorrono allegre al ritmo dei versi.
Sempre bravo, il nostro Amico virtuale.
Hal
Nessun commento:
Posta un commento